02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(9) In questo fatto sta il segreto di tutta la guarigione scientifica e occulta. I guaritori stanno<br />

sperimentando con il corpo eterico, pur non avendo che un’esigua conoscenza reale. Essi<br />

sanno poco o nulla dei centri del loro stesso corpo, attraverso i quali devono fluire le correnti<br />

magnetiche o altre; ignorano la condizione dei centri eterici di coloro che cercano di guarire e<br />

la natura delle forze che desiderano usare. Tutto ciò che possono fare è disciplinare la loro<br />

vita, governando i loro appetiti in modo da costruirsi un corpo puro e offrire canali sgombri<br />

per il passaggio delle forze attraverso se stessi verso gli altri. (4 – 290).<br />

(10) Si deve dimostrare al mondo che l’antico potere di guarire è ancora nelle mani di coloro<br />

che seguono il Cristo con costanza. Coloro che usano questo potere soltanto a favore dei<br />

piccoli, senza accettare né cercare una ricompensa personale, possono manifestare l’antico<br />

modo di guarire che poco assomiglia ai metodi moderni delle scuole mentali. (13 – 516).<br />

69<br />

SALUTE E MALATTIA<br />

(1) I mali degli uomini che investono il sistema circolatorio, i reni, la vescica e la<br />

lubrificazione delle giunture troveranno la CURA nei costituenti vegetali e soprattutto nel<br />

giusto assestamento della natura emotiva. (3 – 945).<br />

(2) Nei casi di ebetismo e idiozia, come pure nello stadio dell’età avanzata che definiamo<br />

decadenza senile, il filo ancorato nel cervello si è ritirato, mentre quello che trasmette<br />

l’impulso di vita rimane ancorato nel cuore. Vi è vita, ma nessuna consapevolezza<br />

intelligente; vi è movimento, ma nessuna direzione intelligente. In caso di decadenza senile,<br />

se nel corso della vita è stato utilizzato uno strumento d’ordine elevato, un apparente<br />

funzionamento intelligente può perdurare, ma non è che un’illusione, dovuta alla vecchia<br />

abitudine e al vecchio ritmo già stabilito e non ad un proposito coerente e coordinato. (4 –<br />

497).<br />

(3) Pochissimi disturbi del corpo fisico denso sorgono da quel corpo. Alcuni derivano<br />

direttamente da quello eterico, ma a questo stadio dell’evoluzione la maggior parte delle<br />

malattie ha origine nel corpo emotivo e la parte rimanente in quello mentale. Generalizzando<br />

potremmo dire che:<br />

il 25% delle malattie che affliggono la carne sorgono nel corpo eterico.<br />

il 25% nel corpo mentale,<br />

il 50% hanno origine nel corpo emotivo. (2 – 158/9).<br />

(4) Spesso si domanda: perché i santi, e chi è chiaramente orientato verso la luce sono sovente<br />

malati, nervosi o soffrono di diversi stati patologici? La ragione è che la forte tensione cui è<br />

sottoposto il fisico, per lo spostamento delle forze, è di solito eccessiva, tanto da produrre<br />

quelle condizioni indesiderabili. Queste inoltre sono spesso aggravate dalle stoltezze<br />

dell’aspirante che cerca di dominare il corpo fisico. E comunque assai preferibile che gli<br />

effetti sgradevoli si producano nel fisico, anziché nel corpo astrale o mentale. Di ciò si tiene<br />

poco conto, donde l’importanza data all’idea che le malattie, la salute cagionevole e le<br />

indisposizioni siano indice di errori individuali, di mancanze e di ciò che si chiama peccato.<br />

Può essere effettivamente così, ma nel caso dell’aspirante che cerca seriamente di disciplinare<br />

e controllare la sua vita, non sono dovute a queste cause. Sono il risultato inevitabile di uno<br />

scontro di forze: quelle risvegliate che salgono e quelle proprie del centro cui affluiscono. Ciò<br />

comporta tensione, squilibri fisici e (come abbiamo visto) disordini e turbamenti vari. (15 –<br />

544/5).<br />

(5) In generale i disturbi si suddividono in cinque categorie principali, e ci siamo occupati<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!