02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(2) Gli occorre anche quella vera umiltà che lo costringe a dare quanto possiede in servizio<br />

impersonale, per poi dimenticarlo. Non deve pensare a se come a un fattore in causa. Soltanto<br />

quando possiede distacco e umiltà il discepolo può realmente servire. (5 – 417).<br />

(3) Pensa con umiltà, parla saggiamente e lavora senza sosta. (6 – 555).<br />

77<br />

ILOZOISMO<br />

(1) Questa teoria non riconosce alcuna materia cosiddetta inorganica nell’universo, ed insiste<br />

sul fatto che tutte le forme sono costituite di vite infinitesime che nel loro complesso, grande o<br />

piccolo che sia, sono una Vita, e che queste vite composite a loro volta fanno parte d’una Vita<br />

ancora maggiore. Perciò infine abbiamo una grande scala di vite, che si manifestano in<br />

espressioni sempre maggiori e che dalla piccola esistenza chiamata atomo (di cui si occupa la<br />

scienza) sale fin alla vasta vita atomica che chiamiamo sistema solare. (14 – 149).<br />

(2) In quanto al significato del termine “vita”, il nostro compito è del tutto insuperabile,<br />

poiché nessun uomo ha, né può avere, una qualsiasi comprensione della natura della vita<br />

finché non abbia conseguita la terza iniziazione.<br />

Lo ripeto, mettendolo in rilievo, allo scopo di imprimere in voi quanto sia futile la vana<br />

speculazione su tale argomento. (14 – 150).<br />

78<br />

IDEE E IDEALI<br />

(1) Nel campo delle idee l’umanità non e libera… Quando l’idea sia divenuta un ideale,<br />

l’umanità può rigettarla o accettarla liberamente; ma le idee vengono da una fonte più elevata<br />

e sono imposte alla mente, lo vogliano o no gli uomini. Dall’uso di queste idee (che hanno il<br />

carattere di emanazioni divine incorporanti il piano del progresso planetario) dipende la<br />

rapidità del progresso dell’umanità od il suo ritardo per mancanza di comprensione. (9 – 8).<br />

(2) Sebbene il materialismo sia ancora diffuso, sono pochi gli uomini non animati da precise<br />

aspirazioni idealistiche per cui sono pronti quando occorra, a compiere sacrifici. È un<br />

fenomeno relativamente nuovo, da notare con attenzione. Sempre sono esistiti grandi figli di<br />

Dio pronti a morire per un’idea: oggi intere masse umane sono ugualmente pronte e lo hanno<br />

fatto; sia per l’idea di stato, nazione o impero sovrumano, o per sopperire qualche necessità<br />

impellente del mondo, o per la potente adesione a qualche ideologia corrente. È segno del<br />

grande conseguimento umano, e del notevole successo ottenuto dalla Gerarchia nel trasferire<br />

l’attenzione degli uomini al mondo da cui emergono le idee, e sui valori superiori. (9 – 113/4).<br />

(3) L’ illusione può significare la reazione della mente non disciplinata al primo contatto con<br />

il mondo delle idee che avviene quando è effettuato l’allineamento e la natura inferiore è<br />

messa in contatto con quella superiore. Le idee giungono a noi dal piano intuitivo; l’anima<br />

illumina i piani della mente e dell’intuizione, sì che si rivelano l’uno all’altro e il loro mutuo<br />

rapporto si palesa. La mente dell’uomo (che lentamente diviene il centro della sua coscienza e<br />

principale realtà dell’esistenza) diviene consapevole di questo mondo nuovo e inesplorato<br />

delle idee e tenta di farle proprie. Per la maggioranza, specie per i mistici di medio sviluppo,<br />

la valutazione delle idee è dapprima vaga e nebulosa e spesso di seconda mano; al neofita<br />

inesperto l’illuminazione ottenuta in virtù di un debole contatto con l’anima appare quale<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!