02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

118<br />

MOVENTE<br />

(1) Lo sviluppo del retto movente delle nostre azioni è uno sforzo progressivo la cui<br />

focalizzazione cambia e si eleva man mano che ci si rivelano nuovi e più alti aspetti di noi<br />

stessi e che la Luce splende sempre più intensamente sulla nostra via. Così, ad esempio, un<br />

aspirante nei primi stadi è quasi sempre sulla linea devozionale, ed è animato dal desiderio<br />

fervido di elevare la propria vita al livello raggiunto da un beneamato istruttore o da un amico.<br />

In stadi successivi l’oggetto diviene uno dei Grandi Esseri, o Fratelli Maggiori dell’umanità.<br />

Egli dedica tutte le facoltà e le forze della propria natura al Suo servizio. Questo incentivo<br />

sarà a sua volta, sicuramente, sostituito da un vitale amore per l’umanità, e cioè l’amore per<br />

un individuo, per quanto perfetto esso sia, si trasforma in amore per la fratellanza di tutti gli<br />

uomini. A mano a mano che l’Anima assume un governo più completo del suo strumento (la<br />

personalità), e che riesce a manifestarsi sempre più, anche questo sentimento dell’amore per la<br />

fratellanza umana cede all’amore dell’ideale, del Piano Divino, e dei propositi Divini per<br />

l’universo. L’uomo perviene a riconoscersi come null’altro che un canale attraverso cui le<br />

forze spirituali possono affluire e defluire, ed egli si sente parte integrale della Vita Una. Si<br />

accorge allora che perfino l’umanità non è che una frazione di un Tutto, e s’immerge allora<br />

nella Grande Volontà. (4 - 203/4).<br />

(2) Gli studenti sarebbero veramente stupiti se potessero vedere i propri moventi, come li<br />

vediamo noi, loro guide, dal lato soggettivo dell’esperienza. I moventi misti sono<br />

comunissimi. Il movente puro è raro; ove esso è presente, è sempre coronato da successo. Un<br />

movente può essere egoistico e personale, oppure esente da egoismo; impersonale e spirituale,<br />

o trattandosi di aspiranti, più o meno misto. La potenza è proporzionata alla purezza d’intento<br />

e all’unità di proposito. (4 - 558).<br />

(3) Perciò lo studio e la comprensione dei moventi è tanto importante e valido: si accertano<br />

intellettualmente (se l’indagine è ben condotta) gli elementi che reggono la vita quotidiana.<br />

Pensateci bene. Quale è il vostro incentivo principale? Qualunque sia, condiziona e determina<br />

le vostre tendenze prevalenti.<br />

Molti, specie le moltitudini non pensanti, sono mossi unicamente dal desiderio materiale,<br />

fisico e momentaneo. Desiderio animale per soddisfare gli appetiti animali, desiderio<br />

materiale di possessi e di agi; brama di “cose”, di benessere e sicurezza economica, sociale e<br />

religiosa li governano... Alcuni sono motivati da aspirazione o ambizione - aspirazione a un<br />

paradiso materiale (molte religioni lo descrivono in tal modo), ambizione di potere, desiderio<br />

di appagare appetiti emotivi o estetici o di possedere realtà più sottili, brama di stabilità<br />

mentale e di certezza che i desideri superiori siano esauditi. (10 - 149).<br />

(4) È giunto il momento in cui tutti gli uomini devono rendersi conto che l’ingresso<br />

nell’Ashram di un Maestro dipende dall’Intelligenza, più il giusto movente e il servizio. (13 -<br />

666).<br />

119<br />

LA NATURA DELL’UOMO<br />

(1) Quando la mente delle masse avrà appreso, anche superficialmente, i fatti esposti<br />

brevemente qui di seguito, l’indirizzo dell’educazione popolare, l’oggetto della scienza<br />

politica e la meta dello sforzo economico e sociale prenderanno una direzione nuova e<br />

migliore. Questi fatti si possono riassumere nei seguenti postulati:<br />

186

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!