02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sebbene spesso focalizzate tramite un singolo uomo, le rivelazioni scientifiche sono risultato<br />

di ricerche e attività di gruppo più di quelle religiose. La rivelazione, dunque, avviene in due<br />

modi:<br />

1. Mediante lo sforzo, l’aspirazione e i conseguimenti di qualcuno così prossimo alla<br />

Gerarchia e permeato di coscienza divina da poter accogliere un messaggio diretto dalla<br />

divina Sorgente centrale. Fa parte dei grandi Intuitivi ed opera liberamente nel mondo delle<br />

Idee divine. Conosce bene la propria missione, sceglie deliberatamente la sfera di attività e<br />

individua la verità o le verità che ritiene appropriate alle esigenze dell’epoca. È Messaggero<br />

dell’Altissimo, conduce una vita di servizio drammatica e interessante, e negli eventi della sua<br />

vita presenta i simboli di verità basilari già rivelate, ma che vividamente incarna.<br />

2. Mediante l’opera di un gruppo di ricercatori (di ogni paese) i quali, insieme, cercano<br />

luce sui problemi della manifestazione, o qualche mezzo per alleviare le sofferenze, giunge<br />

una rivelazione. L’indagine così compiuta spesso eleva sulle ali dell’aspirazione, inconscia,<br />

qualcuno di loro, che allora penetra nel mondo delle idee divine e vi scopre il desiderato<br />

rimedio, o una spiegazione a lungo cercata, svelando per intuito un segreto a lungo studiato.<br />

Se d’importanza primaria, una scoperta è una rivelazione quanto le verità esposte dai Maestri.<br />

Chi potrebbe asserire che l’affermazione: “Dio è Amore” abbia maggior valore dell’altra:<br />

“Tutto è energia”?<br />

Il decorso successivo della rivelazione è il medesimo in entrambi i casi e l’illusione la<br />

avvolge ma, e vi prego di riflettervi, attorno alle rivelazioni della scienza se ne accumula<br />

meno che non attorno a quelle chiamate verità spirituali. In parte ciò si deve al fatto che<br />

l’ultima grande rivelazione fu data dal Cristo duemila anni fa e da allora la mente umana, e la<br />

sua reazione alla verità, sono molto migliorate. Inoltre le rivelazioni scientifiche sono in gran<br />

parte risultato di tensione di gruppo, focalizzata in un intuitivo, e in tal modo restano protette.<br />

(10-187/9)<br />

(3) Si va di luce in luce, di rivelazione in rivelazione, finché si va dal regno della luce in<br />

quello della vita che è, per noi, ancora totalmente oscuro.<br />

La crescita della luce determina una serie di rivelazioni sempre maggiori le quali, come ogni<br />

altra cosa nel mondo dell’esperienza umana, dispiegano davanti agli occhi prima di tutto le<br />

forme, poi gli ideali, e infine la natura dell’anima, delle idee e della divinità. Sono solo alcuni<br />

dei termini che incarnano la rivelazione e ne simboleggiano il carattere. Ma tutte non sono che<br />

un’unica grande rivelazione che lentamente appare all’umanità. La luce del sé personale<br />

inferiore rivela il mondo della forma, della materia, dell’istinto, del desiderio e della mente; la<br />

luce dell’anima rivela il rapporto fra queste forme di vita col mondo senza forma e il conflitto<br />

fra il reale e l’irreale. La luce dell’intuizione rivela alla visione dell’anima nella personalità la<br />

natura di Dio e l’unità del Tutto. L’irrequietezza del desiderio materiale, che cerca<br />

appagamento nei tre mondi, alla fine è sostituita dall’aspirazione al contatto con l’anima e alla<br />

sua vita. A sua volta ciò viene inteso come un passo verso grandi esperienze fondamentali, le<br />

cinque iniziazioni maggiori. Queste rivelano il fatto, prima non realizzato, che l’uomo non è<br />

un essere separato, e il rapporto fra la volontà individuale e quella divina. (10-205/6)<br />

(4) Il Mistero delle Età sta per essere svelato e con la rivelazione dell’anima lo sarà anche il<br />

mistero che essa cela. Le sacre scritture del mondo, come sappiamo, hanno sempre<br />

profetizzato che alla fine dell’era avremo la rivelazione di ciò che è segreto e vedremo<br />

emergere alla luce del giorno ciò che fino allora era nascosto e velato. Il ciclo attuale è<br />

appunto la fine dell’era, e nei prossimi duecento anni la morte, come è compresa ora, sarà<br />

abolita, e verrà stabilito il fatto dell’esistenza dell’anima. Questa sarà conosciuta come<br />

un’entità, come l’impulso motivante e il centro spirituale sottostante ad ogni forma manifesta.<br />

(14-96)<br />

(5) Tutto il sistema della rivelazione occulta o esoterica poggia su questa mirabile dottrina di<br />

interdipendenza, di collegamento cosciente, predisposto e attuato, di trasmissione d’energia da<br />

232

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!