02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che hanno conseguito la terza iniziazione. Tuttavia, un certo numero di essi è attivo<br />

esteriormente nel mondo della vita quotidiana.<br />

Dovreste sempre ricordare che in questo momento la tecnica principale della Gerarchia<br />

consiste nel trasmettere l’ispirazione. I Maestri non tengono apertamente lezioni o conferenze<br />

nelle grandi città del mondo. Essi lavorano interamente tramite i Loro discepoli e iniziati. Sarà<br />

però Loro possibile apparire sempre di più fra gli uomini evocando riconoscimento, via via<br />

che l’influsso dell’Acquario si stabilirà più saldamente. Nel frattempo i Maestri devono<br />

continuare a lavorare “entro il silenzio dell’Ashram universale”, come è stato chiamato, e da lì<br />

ispirare i Loro lavoratori, i quali nel momento e nel modo opportuno, ispirano il Nuovo<br />

Gruppo di Servitori del Mondo. (18 - 230).<br />

(5) Anche i Maestri sono soggetti a limitazione. L’idea generale di tutti gli aspiranti è che essi<br />

rappresentano Coloro che hanno conseguito la libertà, che si sono liberati e che perciò non<br />

sono trattenuti da nessuna circostanza limitativa. Questo non è vero, sebbene - relativamente<br />

parlando o per quanto riguarda l’umanità - sia un fatto che non esistono più le limitazioni che<br />

Li trattenevano come esseri umani. Ma una libertà raggiunta non fa che aprire la porta a<br />

un’altra libertà più ampia che sta dinanzi, e l’anello invalicabile della nostra Vita planetaria<br />

costituisce in sé una limitazione potente. Parlando simbolicamente, da qualche parte in quella<br />

grande parete divisoria della nostra circonferenza planetaria, il Maestro deve trovare un’uscita<br />

e scoprire una porta che Gli consenta l’accesso alla Via dell’Evoluzione Superiore nei suoi<br />

stadi più cosmici. (18 - 389).<br />

(6) Si deve ricordare che un Maestro non ha alcuna personalità. Tutto ciò che possiede è la<br />

Sua natura divina. La forma con cui opera (se opera e vive in un veicolo fisico) è<br />

un’immagine creata, il prodotto della volontà focalizzata e dell’immaginazione creativa; non è<br />

il prodotto del desiderio, come nel caso dell’essere umano. Questa è una distinzione<br />

importante, che merita attenta riflessione. (18 - 101).<br />

(7) Pur tuttavia molti Maestri e Chohan, dopo aver svolto varie funzioni sul pianeta operando<br />

con la legge dell’evoluzione, escono completamente dalla nostra vita planetaria. (18 - 142).<br />

(8) Un Maestro può, senza la minima difficoltà e in qualsiasi momento, ottenere qualunque<br />

informazione su qualsiasi soggetto. (1 - 66).<br />

(9) Prima di fare uso di energia un Maestro o un Istruttore ne prevede e ne esamina<br />

saggiamente l’impiego. Come un professore universitario non insegnerebbe ai bambini, così i<br />

Maestri non trattano individualmente con gli uomini fino a quando non abbiano raggiunto un<br />

certo grado di evoluzione e siano pronti per trarre profitto dal loro insegnamento. (1 - 67).<br />

(10) Quale sia il nostro Maestro dipende quindi dal grado in cui ci troviamo. Il segreto risiede<br />

nell’affinità di vibrazione. È stato detto più volte che quando la richiesta è abbastanza intensa,<br />

il Maestro si rivela. Costruendo con le giuste vibrazioni ed intonandoci con la giusta nota,<br />

nulla può impedirci di trovare il Maestro. (1 - 68).<br />

(11) Sei Maestri, il cui nome è affatto sconosciuto finora allo studioso occulto medio, hanno<br />

già preso incarnazione fisica - uno in India, un’altro in Inghilterra, due nell’America del Nord<br />

ed uno nell’Europa centrale, mentre un altro ha fatto un grande sacrificio ed ha preso un corpo<br />

russo, desiderando agire come centro di pace in quel paese turbato. (3 - 758).<br />

(12) Una lezione che tutti gli aspiranti debbono necessariamente imparare, quanto più presto<br />

possibile, è che la concentrazione sulla personalità dell’Istruttore, nella speranza di un<br />

personale contatto con lui, e la visualizzazione insistente di quella condizione chiamata di<br />

“discepolo accettato”, non serve ad altro che a ritardare il desiderato evento, ed a differire il<br />

desiderato evento. (4 - 129).<br />

(13) In tutti i grandi movimenti la prima idea, il primo pensiero, o aggregato di pensieri,<br />

vengono proiettati nella mente dei cosiddetti idealisti, dalla Grande Fratellanza Bianca. (4 -<br />

131).<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!