02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(16) Dovreste sempre pensarvi reciprocamente come anime e non come esseri umani limitati.<br />

(5-12)<br />

(17) Vivi, perciò, sempre al di sopra del corpo fisico, ignorando le sue tentazioni, e, per<br />

quanto possibile, con la coscienza di veglia amalgamata e fusa con quella dell’anima. Anche<br />

se non lo percepisci, sappi che è così. (5-429)<br />

(18) Proprio nella misura con cui il discepolo accetta l’impressione dell’anima, poi il suo<br />

dominio e quindi si identifica con essa, procede verso il centro di fusione. Via via che il<br />

vostro amore per l’umanità aumenta, e diminuisce l’interesse per voi stessi, vi accostate a quel<br />

centro di luce e d’amore ove i Maestri spiritualmente vivono. (5-682) Vedi anche: “L’Ego”, e<br />

(6-67,-289)<br />

159<br />

SUONO<br />

(1) A causa del cattivo uso fattone dagli uomini e del loro sviluppo non equilibrato, i suoni<br />

della terra, quali quelli delle grandi città, delle fabbriche e degli ordigni di guerra, hanno<br />

prodotto una situazione grave fra i deva gassosi. A questo deve essere posto rimedio in<br />

qualche modo, e gli sforzi futuri della civiltà saranno diretti al diffondersi di una presa di<br />

posizione contro i danni della vita congestionata ed un impulso verso la ricerca della<br />

campagna e degli spazi aperti. Uno degli interessi principali del futuro sarà la tendenza ad<br />

eliminare i rumori, grazie alla maggior sensibilità della razza.<br />

Quando l’energia dell’acqua e dell’atomo sarà imbrigliata ad uso dell’uomo, le nostre attuali<br />

fabbriche, i metodi di navigazione e di trasporto, come i piroscafi e le locomotive, saranno<br />

completamente rivoluzionati. Questo avrà un effetto potente non solo sull’uomo, ma anche sui<br />

deva. (3-909/10)<br />

(2) Il significato di ciò che è avvenuto nel mondo durante il secolo scorso nel campo del<br />

suono non è ancora apprezzato e nemmeno compreso. Effetti tremendi sono tuttavia prodotti<br />

dall’incredibile aumento del rumore e del suono. Il rombo dei macchinari, il frastuono dei<br />

mezzi di trasporto (treni, navi e aeroplani) in tutte le parti del mondo, la concentrazione dei<br />

suoni creati dagli uomini nelle aree congestionate delle grandi città e l’uso oggi così diffuso<br />

della radio che diffonde suoni musicali in ogni casa e nelle strade, tutto ciò produce effetti sui<br />

corpi degli uomini e su tutte le forme di vita, ma questo fatto diverrà evidente solo col passare<br />

del tempo. Alcune forme di vita del regno animale, ma soprattutto di quello vegetale,<br />

scompariranno e la risposta del meccanismo umano a questo mondo di suono, frastuono e<br />

musica in cui sarà sempre più immerso sarà estremamente interessante. (4-335/6)<br />

(3) Dapprima ripetiamo l’ovvia verità che i mondi sono l’effetto del suono. Prima vita, poi<br />

materia; più tardi l’attrazione esercitata dalla materia sulla vita a scopo della sua<br />

manifestazione ed espressione, e l’ordinata disposizione di quella materia nelle forme<br />

necessarie. Il suono fu l’elemento di congiunzione, l’impulso propellente ed il mezzo<br />

d’attrazione. Il suono, in senso occulto e profondamente metafisico, sta per ciò che<br />

chiamiamo “il rapporto fra” ed è l’intermediario creatore, il terzo fattore collegante nel<br />

processo di manifestazione. (2-53/4)<br />

(4) È una verità evidente dire che il suono è colore e il colore è suono, pure è così, e il tema<br />

che veramente cerco di sottoporre alla vostra attenzione non è tanto il suono come tale, ma gli<br />

effetti cromatici del suono. In questa lettera cerco di dare particolare risalto all’aspetto colore,<br />

pregandovi di ricordare sempre che tutti i suoni si esprimono con il colore. (2-205)<br />

(5) Ognuno dei sette raggi emette il proprio suono, e così facendo mette in moto le forze che<br />

devono operare all’unisono con esso. (14-8)<br />

255

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!