02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(3) La via solitaria è anche la via illuminata. La solitudine è un’illusione che frustra il<br />

servitore; è un’illusione che può seriamente pregiudicare la vera visione. (5-113)<br />

(4) La solitudine aumenta via via che ci si distacca dal mondo. Sopraggiunge sempre una fase<br />

di intenso, apparente isolamento, ma è un’illusione. Tu sai di non essere solo. (5-419)<br />

(5) Il discepolo di primo raggio ama l’isolamento, che è per lui la linea di minore resistenza.<br />

Egli è, come sai, colui che sta solo. Questa è la sua forza e la sua debolezza. Si gloria del<br />

distacco… (5-625) Vedi anche: (6-45/6, - 763/4)<br />

158<br />

L’ ANIMA<br />

(1) La materia è il veicolo per la manifestazione dell’anima su questo piano di esistenza e<br />

l’anima è il veicolo, su un piano più elevato, per la manifestazione dello spirito e questi tre<br />

sono una trinità sintetizzata dalla vita che li pervade tutti. Attraverso la materia, l’anima si<br />

sviluppa e trova la sua massima espressione nell’anima dell’uomo. (4-14)<br />

(2) L’anima è una quantità ancora ignota e non ha un suo vero posto nelle teorie accademiche<br />

e nella ricerca scientifica. La sua esistenza non è dimostrata e, anche dagli accademici di<br />

mente più aperta, non è considerata che una possibile ipotesi, non provata. Nella coscienza<br />

dell’umanità non è accettata come una realtà. Due gruppi di persone soltanto ne accettano<br />

l’esistenza come fatto: l’uno formato dai semplici, gli ingenui, i poco evoluti, di tendenza<br />

religiosa i quali, allevati sin da bambini in una delle religioni del mondo, ne accettano i<br />

postulati come l’esistenza di Dio, dell’anima e la sua immortalità. L’altro gruppo è<br />

quell’esiguo nucleo, in costante aumento, di Conoscitori di Dio e della realtà, che conoscono<br />

l’esistenza dell’anima, come fatto risultante dalla propria esperienza, ma non sono in grado di<br />

dimostrare tale esistenza in modo soddisfacente agli uomini che ammettono solo ciò che la<br />

loro mente concreta può afferrare, analizzare, criticare e sperimentare. (4-17)<br />

(3) L’anima è la qualità che ogni forma manifesta. E quel sottile quid che distingue un<br />

elemento dall’altro, un minerale dall’altro.<br />

È la natura essenziale e intangibile della forma, che nel regno vegetale determina il prodursi<br />

di una rosa o di un cavolfiore, di un olmo o di una pianta di crescione; è un tipo di energia che<br />

distingue le varie specie del regno animale e rende un essere umano differente dall’altro<br />

nell’aspetto, nella natura e nel carattere. ((4-33/4)<br />

(4) L’anima… non è né spirito né materia, ma la relazione fra i due. L’anima è il mediatore<br />

fra questa dualità: è il principio intermedio, l’anello di congiunzione tra Dio e la sua forma.<br />

L’anima è quindi un altro nome per designare il principio cristico, sia nella natura che<br />

nell’essere umano… . L’ anima è la forza d’attrazione dell’universo manifestato e, se attiva,<br />

mantiene insieme tutte le forme… che guida tutte le creature di Dio a progredire sul sentiero<br />

dell’evoluzione, da un regno all’altro, verso una meta finale e un glorioso compimento. (4-35)<br />

(5) Le qualità, le vibrazioni, i colori, le caratteristiche di tutti i regni della natura, sono qualità<br />

dell’anima… le qualità sono originate dall’interazione della coppia degli opposti, spirito e<br />

materia, nonché dalla loro mutua influenza. (4-36)<br />

(6) L’anima del genere umano non è soltanto un’entità che congiunge spirito e materia e fa da<br />

mediatore tra Monade e personalità, ma ha pure una funzione particolare da compiere nel fare<br />

da mediatore fra i tre regni superiori della natura e i tre inferiori. (4-47)<br />

(7) Io… cerco di assicurare i miei compagni di pellegrinaggio che le cose dei sensi sono<br />

insignificanti e di nessun valore se paragonate alle ricompense che, qui e in questa vita,<br />

attendono l’uomo che cerca di fondere la sua coscienza d’ogni giorno con quella della sua<br />

anima. Egli entra a far parte della comunità delle anime e non è più solo. I periodi di<br />

253

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!