02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. I sistemi di comunicazione si sono così sviluppati, e gli uomini vivono così ammassati<br />

— in gruppi piccoli o grandi — che scambi reciproci sono inevitabili, e più frequenti<br />

che mai. “Se un uomo soffre, tutti gli altri ne patiscono” — è un detto antico, ma<br />

nuovo nelle sue implicazioni, e oggi realizzato per la prima volta.<br />

3. La sensibilità dell’apparato umano è così accresciuta che gli uomini percepiscono gli<br />

stati mentali ed emotivi l’uno dell’altro in misura maggiore. Così alle loro proprie<br />

ansietà si aggiungono quelle del prossimo.<br />

4. Per via telepatica, e per una migliorata facoltà di previsione, gli uomini oggi<br />

assommano, alle difficoltà altrui, o di altre comunità, anche quelle che sono probabili,<br />

ma che forse non accadranno mai.<br />

Vedete, da tutto ciò, com’è difficile vivere. È ovvio pertanto che le questioni attinenti<br />

all’ansia e all’irritazione… sono numerose, e occorre considerarle.<br />

Perché sono tanto gravi e pericolose?<br />

1. Scemano la vitalità a tal punto che si resta predisposti alla malattia. Il flagello dell’influenza<br />

è proprio causato dalla paura e dall’ansia, e quando il mondo si sarà liberato<br />

dall’attuale stato di panico, quel male sparirà.<br />

2. Sono astralmente così contagiose che abbassano la vibrazione dell’atmosfera di quel<br />

livello al punto da rendere difficile all’uomo, sempre in senso astrale, di respirare<br />

liberamente.<br />

3. Sono condizioni astrali oggi così diffuse che si possono considerare come epidemiche<br />

in senso planetario.<br />

4. L’irritazione (non l’ansia) produce infiammazioni che sono penosissime. È da notare<br />

che certe infermità che colpiscono gli occhi sono appunto suoi effetti.<br />

5. Ansia e irritazione impediscono la chiara visione. Chi ne è vittima non vede altro che i<br />

suoi mali, e sprofonda in uno stato nettamente negativo, perché si commisera, e la sua<br />

vista si offusca, con danno per il gruppo cui appartiene. Ricordate che l’egoismo può<br />

essere, oltre che individuale, collettivo. (17-69/71)<br />

(2) Ben poco si può fare, quando sventure e grave tristezza e ansietà sopraffanno un<br />

discepolo, se non assisterlo con amore, inviargli pensieri risanatori ed evocare la forza<br />

interiore dell’anima, che possa usare i veicoli. (5-564)<br />

185<br />

ZODIACO<br />

(1) L’astrologia stranamente si fonda sull’illusione, poiché lo zodiaco come sapete, non è che<br />

il percorso immaginario del sole nel cielo, visto per giunta da un pianeta insignificante come<br />

il nostro. Il sole non è, come uso dire, in questo o quel segno dello zodiaco. Sembra esservi,<br />

mentre in un certo tempo o una certa stagione transita fra questa piccola sfera e le<br />

costellazioni. (16-4)<br />

(2) All’umanità, il giro del Sole attorno allo zodiaco pare lento e laborioso, poiché richiede<br />

(nel tempo) 25.000 anni circa. (16-81)<br />

(3) (Dobbiamo) tener presente che stiamo entrando in un’altro grande giro dello Zodiaco, e<br />

ciò coincide con l’attività zodiacale minore, perché l’Acquario governa il prossimo ciclo<br />

maggiore di 25.000 anni ed è anche il segno nel quale ora entra il sole per un periodo di 2300<br />

anni; un evento straordinario e pieno di significato per la nostra storia planetaria; è una<br />

coincidenza di cui il nostro Logos planetario è ben consapevole e del quale fa uso pieno e<br />

intelligente. (13-567)<br />

286

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!