02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

152<br />

SERENITÀ<br />

(1) Notate che serenità e pace non sono la stessa cosa. La pace è sempre temporanea e<br />

riguarda il mondo sensoriale e condizioni che possono essere turbate. È essenziale per il<br />

progresso ed inevitabile che ogni passo avanti sia caratterizzato da turbamenti, crisi e caos,<br />

cui poi succedono (se bene affrontati) periodi di pace. Ma questa pace non è serenità, e al<br />

Chela è consentito di dimorare nell’aura del Maestro soltanto quando abbia sostituito la<br />

serenità alla pace. Serenità è quella calma profonda priva di turbamenti che distingue il<br />

discepolo focalizzato nella “mente mantenuta salda nella luce”. In superficie, la sua vita (dal<br />

punto di vista del mondo) può essere in stato di continuo e violento mutamento. Tutto ciò che<br />

gli è caro nei tre mondi può crollare attorno a lui. Ciononostante egli sta saldo, nell’equilibrio<br />

della coscienza dell’anima, e nel profondo della sua vita rimane indisturbato. Non è<br />

insensibilità o autosuggestione, e nemmeno la capacità di esteriorizzare la consapevolezza in<br />

tal modo da ignorare eventi e circostanze; ma è l’intensità del sentimento trasmutata in<br />

comprensione focalizzata. Allora ha diritto di vivere nell’aura del Maestro. Non vi è nulla in<br />

lui che possa esigere che il Maestro distolga l’attenzione da sforzi di vitale importanza per il<br />

compito non importante di aiutare il discepolo. (5-750)<br />

153<br />

SERVITORI E SERVIZIO<br />

(1) Dal dovere perfettamente adempiuto emergeranno i doveri più ampi, che rientrano nel<br />

lavoro mondiale; l’assunzione delle responsabilità familiari renderà più forti le nostre spalle,<br />

permettendoci d’assumere quelle del gruppo più ampio. (4-70)<br />

(2) L’umanità serve e, con lo sviluppo di un’attitudine cosciente al servizio, con la crescita<br />

della comprensione cosciente della parte individuale da compiere nell’esecuzione del Piano e<br />

con l’assoggettamento della personalità all’anima, l’umanità progredirà costantemente verso<br />

la sua meta di servizio universale. (4-101)<br />

(3) Il Maestro non guarda all’importanza o alla posizione terrena del lavoratore, e nemmeno al<br />

numero di persone che si riuniscono intorno alla sua personalità, bensì ai moventi che<br />

stimolano la sua attività e all’effetto dell’influsso che egli esercita sul prossimo. Il vero<br />

servizio è lo spontaneo efflusso di un cuore amorevole e di una mente intelligente; risulta dal<br />

fatto di trovarsi al posto giusto e di rimanervi; è il prodotto dell’inevitabile afflusso di forza<br />

spirituale e non di strenua attività del piano fisico; è l’effetto di essere ciò che l’uomo<br />

realmente è, un divino Figlio di Dio, e non l’effetto studiato di parole e azioni. Un vero<br />

servitore riunisce intorno a sé coloro che è suo dovere servire e aiutare con la forza della sua<br />

vita e della sua personalità spiritualizzata, e non con le sue pretese e parole altisonanti.<br />

Dimentico di sé egli serve, con abnegazione cammina sulla Terra e non si dà pensiero<br />

dell’importanza o meno di quanto compie, né ha idee preconcette sul proprio valore o sulla<br />

propria utilità. Vive, serve, opera ed esercita un influsso, nulla chiedendo per il sé separato.<br />

(4-188/9)<br />

(4) Esorto soltanto tutti voi… a comprendere la necessità di rinnovare lo sforzo per rendervi<br />

idonei al servizio, uno sforzo cosciente e deliberato per sviluppare l’intuizione e giungere<br />

all’illuminazione. Ogni essere umano che perviene alla meta della luce e della saggezza,<br />

automaticamente dispone di una sfera d’influenza che si estende verso l’alto e verso il basso,<br />

che penetra sia all’interno verso la sorgente della luce, sia all’esterno verso i “campi delle<br />

241

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!