02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

giù nel mondo del significato e di qui nel mondo dei simboli. Quindi quello che dico avrà<br />

maggior significato verso la fine di questo secolo, quando gli uomini si saranno riavuti dal<br />

caos e dalla crudeltà della guerra, e quando le nuove influenze spirituali superiori saranno<br />

riversate in continuazione. Io scrivo, fratelli miei, per il futuro. (18 - 287).<br />

105<br />

ANIME PERDUTE<br />

Se un uomo persiste di vita in vita in questa linea d’azione, se trascura lo sviluppo spirituale<br />

e si concentra sullo sforzo intellettuale volto a manipolare la materia per scopi egoistici, se<br />

continua a trascurare i suggerimenti del suo Sé interiore e nonostante gli avvertimenti che<br />

possano venirgli da Coloro che vegliano, e se questo è proseguito per un lungo periodo, egli<br />

può provocare la propria distruzione definitiva per questo manvantara o ciclo. Egli può...<br />

distruggere completamente l’atomo permanente fisico, troncando così il collegamento con il<br />

Sé superiore per eoni di tempo. H.P.B. ha accennato a questo parlando delle “anime perdute”;<br />

noi dobbiamo qui insistere sul carattere reale di questo tremendo disastro... (3 - 127).<br />

106<br />

AMORE<br />

(1) Quando l’amore per tutti gli esseri indistintamente comincia ad essere una realtà nel cuore<br />

del discepolo, ma è privo di amore per se stesso, ciò significa che si sta avvicinando alla Porta<br />

dell’Iniziazione e può assumere i necessari impegni preliminari. Questo è necessario prima<br />

che il Maestro proponga la sua candidatura. Se non si cura delle sofferenze e del dolore del sé<br />

inferiore, se gli è indifferente la felicità, se il solo scopo della sua vita è servire e salvare il<br />

mondo, e se le necessità dei suoi fratelli sono più importanti delle proprie, allora il fuoco<br />

dell’amore irradia il suo essere e il mondo può riscaldarsi ai suoi piedi. Tale amore deve<br />

essere messo in pratica e dimostrato, e non restare una teoria, un semplice ideale e un<br />

piacevole sentimento. Deve essersi sviluppato attraverso le prove e le esperienze della vita, in<br />

modo che il principale impulso vitale tenda al sacrificio di sé e ad immolare la natura<br />

inferiore. (1 - 192/3).<br />

(2) Su questo soggetto si potrebbe scrivere un trattato senza tuttavia esaurirlo. Molta luce può<br />

venire riflettendo profondamente sulle tre espressioni dell’Amore: l’Amore nella personalità,<br />

l’Amore nell’Ego e l’Amore nella Monade. L’Amore nella Personalità si sviluppa<br />

gradatamente dallo stadio dell’amore di sé, puramente ed interamente egoistico, all’amore per<br />

la famiglia e per gli amici, all’amore per gli uomini e per le donne, fino allo stadio di amore<br />

per l’umanità o coscienza d’amore di gruppo, che è la caratteristica predominante dell’Ego.<br />

Un Maestro di Compassione ama, soffre con la sua specie e con la sua stirpe, e con essi<br />

rimane. L’Amore nell’Ego si sviluppa gradatamente dall’amore per l’umanità all’amore<br />

universale - in amore che non esprime solo l’amore per l’umanità, ma l’amore per<br />

l’evoluzione dei deva nella loro totalità e per tutte le forme della manifestazione divina.<br />

L’Amore nella Personalità è amore nei tre mondi; l’Amore nell’Ego è amore nel sistema<br />

solare ed in tutto ciò che esso contiene; mentre l’Amore nella Monade manifesta un grado di<br />

amore cosmico ed abbraccia altresì molto di ciò che è al di là del sistema solare. (3 - 593).<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!