02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(5) Si deve rammentare (e lo si riconosce sempre più) che la qualità dei giovani che nascono<br />

oggi va costantemente migliorando ed elevandosi. In molti casi, essi sono intelligenti in modo<br />

abnorme, ed il loro livello è spesso altissimo. Ciò accadrà sempre più sovente, finché giovani<br />

di quattordici anni avranno le doti e l’intelligenza dei migliori studenti universitari d’oggi. (12<br />

- 50).<br />

(6) Tutto il lavoro che oggi si compie è di natura prettamente transitoria e pertanto assai<br />

difficile. Presuppone un processo connettivo fra il vecchio e il nuovo e sarebbe di difficoltà<br />

quasi insormontabile, non ci fosse il fatto che le prossime due generazioni comprenderanno<br />

certi ego competenti a trattare il problema. (12 - 91).<br />

(7) L’idealismo è un buon segno. È pure la causa dell’agitazione diffusa e della pressante<br />

richiesta di condizioni migliori, di luce e comprensione maggiori, di cooperazione più intensa,<br />

di una sicurezza fondata su premesse corrette, e di pace e abbondanza invece di terrore e<br />

fame. (12 - 109).<br />

(8) Ora, in pochi mesi, i discepoli (se sono sinceri e onesti nel loro sforzo) possono dominare<br />

le idee e sviluppare risposte, cosa che nei cicli precedenti richiedeva anni di sforzo gerarchico.<br />

(6 - 325).<br />

122<br />

IL NUOVO GRUPPO<br />

DI SERVITORI DEL MONDO<br />

(1) Abbiamo spesso avuto occasione di citare il Nuovo Gruppo di Lavoratori o servitori<br />

Spirituali che hanno cominciato a funzionare sulla Terra, senza per altro costituire una vera e<br />

propria associazione exoterica ben organizzata. La Gerarchia planetaria esiste da tempo<br />

immemorabile; lungo i secoli tutti gli uomini acquisiscono i requisiti richiesti, entrano via via<br />

nelle file di Coloro che vegliano sull’evoluzione dell’umanità e ne guidano i destini...<br />

Il mondo è pervenuto attualmente ad un altro punto di crisi: non mi riferisco alle presenti<br />

condizioni mondiali, ma allo stato della coscienza umana. La mente ha ora acquisito il potere<br />

e la facoltà di funzionare, e molte personalità sono ben organizzate. I tre aspetti dell’uomo<br />

essendo in processo di fondersi, un’altra precipitazione da parte della Gerarchia si è resa<br />

possibile. Sul piano fisico, senza alcuna exoterica organizzazione, senza cerimonie, o forme<br />

esteriori, si sta integrando silenziosamente, persistentemente, un gruppo di uomini e di donne<br />

che, col tempo, sostituiranno tutte le chiese, tutti i gruppi, tutte le organizzazioni e<br />

costituiranno quella oligarchia di anime elette che governeranno il mondo.<br />

I membri di tale gruppo provengono da ogni nazione; non vengono scelti dalla Gerarchia dei<br />

Maestri che vegliano, ma automaticamente divengono idonei ad appartenervi per la possibilità<br />

di reazione, o risposta positiva, alle occasioni spirituali che vengono offerte, alla nota che<br />

viene fatta risuonare da coloro che vegliano sull’umanità. Sorgono da ogni campo di azione o<br />

di pensiero, da ogni chiesa, da ogni partito, e quindi rappresentano le più varie idee e i più vari<br />

ideali. E ciò che essi fanno non mossi da mire personali, da desiderio di attuare schemi<br />

ambiziosi, ma esclusivamente dall’aspirazione al Servizio, scevra da qualsiasi senso di<br />

egoismo. Essi cercano di pervenire fin sui più alti pinnacoli di ogni dipartimento della<br />

conoscenza umana, non per la fama e gli onori che le loro idee, scoperte e invenzioni<br />

potrebbero procurare loro, ma perché la loro visione è così ampia, nell’interpretazione della<br />

verità, che essi scorgono soltanto Dio in ogni avvenimento, la Sua impronta in tutte le forme,<br />

la Sua nota in ogni comunicazione, vedono la realtà soggettiva in ogni forma. Appartengono a<br />

tutte le razze, parlano tutte le lingue, abbracciano tutte le religioni, tutte le scienze, tutte le<br />

filosofie. Le loro caratteristiche sono la sintesi, l’inclusività (cioè ampiezza di veduta), lo<br />

191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!