02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sforzi per raggiungere il fine noi aiutiamo gli altri; ciò significa pensare con chiarezza, umiltà<br />

e costante adattamento.<br />

La terza lezione è lo sviluppo dello spirito di sintesi. Questo ti permette di includere tutto<br />

nell’ambito della tua influenza ed anche di essere incluso nell’ambito dell’influenza di coloro<br />

che sono più grandi di te. Così si stabilisce la catena della Gerarchia...<br />

Un’altra lezione che in effetti deriva da quella precedente, consiste nell’evitare lo spirito di<br />

critica, poiché la critica porta a creare barriere e a perdere tempo. Impara a distinguere lo<br />

spirito di critica dalla capacità di analizzare e applicare praticamente l’analisi. Impara ad<br />

analizzare la vita, le circostanze e le persone dal punto di vista del lavoro e non da quello della<br />

tua personalità; analizza anche dal punto di vista dell’Ashram e non da quello del direttore o<br />

dell’insegnante di scuola sul piano fisico...<br />

Puoi immaginare quale sarebbe la tua reazione quando - come dirigente - dovrai addossarti<br />

la colpa di ogni insuccesso, anche senza esserne personalmente responsabile, quando dovrai<br />

accettare senza reagire gli attacchi di coloro che cerchi di aiutare, che si aspettano troppo da te<br />

e ti costringono a vivere sotto i fuochi dell’opinione pubblica? Che farai quando i<br />

collaboratori scelti da te non riusciranno a comprenderti e si dimostreranno sleali, o ti<br />

criticheranno ingiustamente, o si opporranno a te per ambizione, rifiutando intenzionalmente<br />

di condividere il tuo punto di vista, parlando di te con altre persone suscitando risentimenti -<br />

risentimenti probabilmente infondati? Non sono cose che la tua personalità accetta facilmente,<br />

e sarebbe bene che con la tua immaginazione creativa cominciassi ad occuparti di tali<br />

problemi in modo da aver ben chiari i principi di condotta eventualmente da adottare. Possiedi<br />

quella benevolenza interiore che ammette l’errore e la debolezza o che ti fa riconoscere di<br />

aver sbagliato nella tecnica o nel metodo di avvicinamento, nel giudicare o nell’esprimerti, nel<br />

caso fosse necessario porre rimedio ad una frattura e nell’interesse del lavoro? (6 - 704/7).<br />

103<br />

LUCE<br />

(1) In secondo luogo, ricordiamo che ognuno di noi viene riconosciuto dalla radiosità della<br />

propria luce. Questo è un fatto occulto. Più sottile è il tipo di sostanza che costituisce i nostri<br />

corpi, più fulgida risplende la luce interiore. Luce è vibrazione, ed il grado dei discepoli viene<br />

stabilito in base alla misura di quest’ultima. Perciò, nulla potrà impedire il progresso<br />

dell’uomo che si dedica all’affinamento dei suoi corpi. Via via che il processo di affinamento<br />

si attua, la luce interiore risplende sempre più vivida ed infine, quando nei corpi predomina la<br />

sostanza atomica, grande è la gloria dell’uomo interiore. Noi veniamo dunque tutti classificati,<br />

se possiamo usare tale termine, secondo l’intensità della luce, la frequenza della vibrazione, la<br />

purezza del tono e la limpidezza del colore. (1 - 68).<br />

(2) Con la meditazione, la disciplina e il Servizio, l’essere umano rende quel punto di luce,<br />

che venne in manifestazione al tempo della sua individualizzazione, sempre più luminoso,<br />

fino a che non divamperà in luce radiosa che illuminerà il mondo. (4 - 68).<br />

(3) L’umanità è apportatrice della luce nel pianeta, poiché trasmette infatti la luce della<br />

conoscenza, della saggezza e della comprensione, nel senso esoterico. (4 - 100).<br />

(4) Frequentemente gli studiosi parlano di luce diffusa o chiarore, che è la luce degli atomi del<br />

corpo fisico di cui il cervello è composto; in seguito diranno di vedere una specie di sole nella<br />

testa, il quale è prodotto dal contatto della luce eterica con la luce atomica fisica. Più tardi una<br />

luce di intenso splendore sarà percepita, che è la Luce dell’Anima, fusa con l’eterica e<br />

l’atomica. Frequentemente, a questo punto, si percepisce un centro oscuro entro il sole<br />

radiante: è l’ingresso al Sentiero rivelato dal “risplendere della luce sopra la porta”.<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!