02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la sua energia per salvaguardare il lavoro da possibili errori e forse il discepolo da un danno.<br />

Ogni discepolo di grado elevato mira a svolgere il proprio lavoro ed essere in rapporto con il<br />

centro di forza spirituale rappresentato dal suo gruppo, quindi in costante contatto con il<br />

Maestro, ma senza colloqui e contatti fenomenici. Molti aspettano un contatto con il Maestro<br />

una sola volta all’anno, solitamente nel periodo del plenilunio di maggio.<br />

e. Il discepolo scopre anche che la relazione fra Maestro e discepolo è soggetta alla legge e<br />

che nel rapporto desiderato vi sono precisi stadi di contatto e gradi. (4-169/72).<br />

(2) Una volta che sia divenuto un discepolo accettato e abbia intrapreso definitivamente il<br />

lavoro di preparazione per l’iniziazione, non vi è più possibilità di tornare indietro. Non<br />

potrebbe nemmeno se lo volesse, e l’ashram lo protegge. 18-60).<br />

(3) Discepolo accettato è chi:<br />

1. Ha accettato la realtà della Gerarchia con i presupposti di lealtà e cooperazione che ne<br />

derivano.<br />

2. Ha accettato la verità che le anime sono una sola, e quindi si è consacrato a cercare di<br />

esprimersi come anima. Il servizio da rendere è quello di risvegliare e stimolare tutte le anime<br />

con cui egli è in rapporto.<br />

3. Ha accettato la tecnica occulta del servizio. Il suo servizio all’umanità determina tutte le<br />

sue attività e subordina la sua personalità alle esigenze del momento. Notate questa frase.<br />

Coltivate l’intuizione e la pronta risposta al bisogno immediato e non la reazione sensibile a<br />

una meta lontana.<br />

4. Ha accettato il Piano, quale indicato dai Maestri della razza. Cerca di comprendere la<br />

natura di quel Piano e rendere possibile la sua manifestazione. (5-83).<br />

(4) Quando le fluttuazioni del contatto sono finite e l’allievo si è stabilizzato, diventa un<br />

“punto di energia in continuo avvicinamento”, allora diviene un discepolo accettato. (5-98).<br />

(5) La prima iniziazione, che precede sempre lo stadio del discepolato accettato. Nessun<br />

Maestro accetta nel Suo Ashram un discepolo in cui non sia nato il Cristo. (5-717).<br />

(6) Il termine Discepolo Accettato include gli stadi della prima e della seconda iniziazione. (5-<br />

728).<br />

(7) Ai discepoli iniziati interessa solo la visione, il Piano e la sua direzione e<br />

materializzazione sulla Terra. I discepoli accettati lo imparano. (5-731).<br />

(8) Oggi nel mondo (1934) vi sono soltanto circa quattrocento discepoli accettati, ossia<br />

uomini e donne che realmente sanno d’essere discepoli, che sanno quale sia il loro compito e<br />

lo svolgono. Nella generazione più giovane vi sono parecchie centinaia di discepoli alla soglia<br />

dell’accettazione, mentre migliaia di persone sono sul sentiero della prova.<br />

Vedi anche “ Il sesto Stadio del Discepolato”.<br />

41<br />

DISCEPOLI<br />

(1) Discepolo è colui che, soprattutto, si è consacrato a:<br />

a. Servire l’umanità.<br />

b. Cooperare con il piano dei Grandi Esseri, come egli lo vede e come meglio può.<br />

c. Sviluppare i poteri dell’Ego, espandere la propria coscienza fino ad essere in grado di<br />

operare nei tre piani dei tre mondi e nel corpo causale, ed a seguire la guida del sé superiore<br />

anziché i dettami della sua triplice manifestazione inferiore.<br />

Discepolo è chi comincia a comprendere il lavoro di gruppo ed a trasferire il proprio centro<br />

d’attività da se stesso (quale perno attorno al quale tutto ruota) al centro del gruppo.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!