02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che ostacolano e limitano il vostro servizio, l’insonnia che viene dalla pressione del mondo o<br />

da un programma di vita mal regolato, e il nervosismo e la tensione che oggi sono il destino<br />

comune; ci vuole coraggio per affrontare la vita in favore degli altri e per cancellare i propri<br />

desideri nell’emergenza e nel bisogno. (6-42).<br />

26<br />

CREMAZIONE<br />

(1) Ho affermato che le tare ereditarie dell’umanità sono commiste al suolo, il che è dovuto in<br />

gran parte alla sepoltura di milioni e milioni di cadaveri, per millenni. Se si ricorrerà con<br />

frequenza maggiore alla cremazione, questo stato di cose migliorerà. Per gradi, molto<br />

lentamente, le tare finiranno per scomparire. È pertanto auspicabile diffondere quanto più<br />

possibile questo metodo di disporre il veicolo fisico abbandonato dall’anima quando si<br />

disincarna. Quando il suolo sarà meno infetto e nell’uomo si stabilirà il contatto con l’anima,<br />

si può sperare che diminuisca il numero di coloro che soccomberanno a queste tare ereditarie.<br />

(17-61/2).<br />

(2) La pratica di cremare le forme abbandonate dalla vita che le abitava è assai benefica;<br />

quando sarà diffusa e generale, le malattie scemeranno nettamente, a vantaggio della<br />

longevità e della vitalità accresciute. (17-249).<br />

(3) Fra non molto l’inumazione sarà bandita e la cremazione prescritta per legge, e sarà una<br />

vera e propria misura igienica e sanitaria. Quei luoghi insalubri, psichicamente sporchi, che<br />

sono i cimiteri spariranno, così come ora svanisce il culto degli antenati, sia in Oriente che in<br />

Occidente, dove si venera in modo altrettanto puerile il lignaggio ereditario.<br />

Il fuoco dissolve ogni forma e, quanto più rapidamente si distrugge il veicolo fisico, tanto<br />

più velocemente esso lascia la presa che ha sull’anima in atto di ritrarsi. In molti testi teosofici<br />

si sono scritte inesattezze circa il tempo che intercorre fra le successive distruzioni dei corpi<br />

sottili. Si può comunque affermare che quando la vera morte sia scientificamente accertata<br />

(dal medico a ciò preposto) e il corpo fisico non ospiti più alcuna scintilla di vita, si può<br />

procedere alla cremazione.<br />

La morte certa o totale avviene quando il filo della vita e quello della coscienza si siano<br />

completamente ritirati dal cuore e dalla testa. Nel processo hanno spazio il rispetto e un<br />

atteggiamento senza fretta; ai parenti occorrono alcune ore per adattarsi all’imminente<br />

scomparsa della forma esterna e amata del defunto; inoltre sono indispensabili le operazioni di<br />

stato civile. L'elemento tempo riguarda soprattutto i rimasti, i viventi, e non il morto.<br />

Affermare che il corpo eterico non deve essere dato alle fiamme troppo presto, nella credenza<br />

che sia bene lasciarlo vagare per parecchi giorni è cosa assolutamente sprovvista di<br />

fondamento. Non esiste una necessità eterica per indugiare. Quando l’uomo interiore si ritrae<br />

dal suo veicolo fisico, abbandona simultaneamente anche il corpo eterico. È vero invece che il<br />

veicolo eterico può aggirarsi a lungo nel “campo di emanazione”, quando si ricorre alla<br />

sepoltura, e molte volte persiste fino alla completa disintegrazione del corpo denso. La pratica<br />

egiziana di mummificare e l’imbalsamazione usata in Occidente, rimandano anche per secoli<br />

il dissolversi del corpo eterico. Ciò avviene in modo particolare quando la mummia o<br />

l’imbalsamato era di carattere malvagio durante la vita; in tal caso il corpo eterico che si libra<br />

è spesso “posseduto” da entità o forze malvagie. Questo spiega gli attacchi e i disastri che<br />

sovente perseguitavano gli scopritori di tombe antiche, che ne traevano le mummie<br />

riportandole alla luce. Quando si ricorre alla cremazione non soltanto il corpo fisico viene<br />

immediatamente distrutto e restituito alla fonte della sostanza, ma anche il corpo vitale si<br />

dissolve con rapidità e le fiamme trascinano le sue forze alla riserva universale delle energie<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!