02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comunicare con il minimo dispendio di forze. Sono tutti sintonizzati su una vibrazione<br />

particolare, e questi gruppi dovranno sintonizzarsi in modo analogo. (15 - 183).<br />

(8) Nel 1942 vi sarà un altro afflusso di cui dovremo avvalerci, e al quale siamo chiamati a<br />

prepararci. Questa “settimana d’impatto di gruppo”, che ricorre ogni sette anni, va dal 21 al<br />

28 Dicembre, e se coincide con il plenilunio, l’opportunità acquista grande significato. È una<br />

possibilità da tener d’occhio. Quella settimana dovrà essere considerata soprattutto come<br />

“festa” del Nuovo Gruppo di Servitori del Mondo, e a partire dal 1942 bisognerà avvalersene,<br />

predisponendo una adeguata preparazione. È cosa che merita l’attenzione di tutti. (15 - 196).<br />

(9) Questa grande congregazione spirituale di servitori, sul piano fisico ha legami molto tenui.<br />

Sull’astrale i vincoli sono più forti, e si basano sull’amore per l’umanità; il collegamento più<br />

importante, per quanto riguarda il complesso dei tre mondi, avviene sul piano mentale. È<br />

quindi evidente che l’individuo deve aver raggiunto un determinato sviluppo prima di poter<br />

diventare un membro attivo e cosciente del Nuovo Gruppo di Servitori del Mondo. (15 - 197).<br />

(10) Dietro questo... panorama umano stanno Coloro che, per privilegio e diritto, vegliano<br />

sull’evoluzione umana e ne guidano i destini. Essi lo fanno senza ricorrere alla costrizione,<br />

che viola il libero arbitrio dello spirito umano, bensì inculcando idee nella mente dei pensatori<br />

ed evocando la coscienza umana, affinché quelle idee siano debitamente riconosciute e col<br />

tempo divengano fattori dominanti nella vita. Insegnano ai membri del Nuovo Gruppo di<br />

Servitori del Mondo a trasformare le idee in ideali. Questi diventano col tempo gli obiettivi<br />

perseguiti dai pensatori, che li trasmettono alla grande classe media, elaborati in forme di<br />

governo e di religione, base del nuovo ordine sociale in cui incorporare pazientemente le<br />

moltitudini.<br />

È bene precisare che gli uomini di buona volontà appartengono a tutti i gruppi descritti, e<br />

perciò sono forti e utili per il nuovo gruppo di servitori del mondo. La forza di questi ultimi si<br />

deve a tre fattori:<br />

1. Occupano una posizione intermedia fra le masse e il governo soggettivo del mondo.<br />

2. Provengono da tutte le classi: l’aristocrazia, gli intellettuali, l’alta e bassa borghesia, e la<br />

parte più elevata del proletariato. Perciò hanno valore di rappresentanza.<br />

3. Sono costantemente in contato e in stretto rapporto fra loro, mediante l’unità di scopi, la<br />

precisione del metodo e l’uniformità della tecnica e della buona volontà. (15 - 638).<br />

(11) I membri del gruppo dei Nuovi Servitori del Mondo perseguono i seguenti ideali:<br />

1. Credono in un governo mondiale interiore e in un piano evolutivo che gradualmente si<br />

realizza. Ne vedono i segni in tutte le epoche. È inevitabile che esprimano il significato di tale<br />

governo e della Gerarchia planetaria in modi diversi. Che lo intendano secondo le loro<br />

rispettive tradizioni e culture è pure inevitabile, ma senza importanza. Quel che conta è che<br />

sono in contatto col centro di energia che cerca di guidare il mondo, afferrano qualche aspetto<br />

del piano immediato e con tutte le loro energie si dedicano ad attuarlo.<br />

2. Coltivano con perseveranza uno spirito internazionale di buona volontà, consacrandovi<br />

ogni forza. Evitano i punti di contrasto, considerandoli dovuti al grado di evoluzione<br />

dell’umanità, e sono convinti dell’inevitabile miglioramento che sta per giungere. Accentuano<br />

il fatto dello sforzo comune, e cercano di interpretare per il pubblico la direzione generale<br />

delle tendenze attuali, che indirizzano il mondo su nuovi sentieri, e introducono nelle menti<br />

degli uomini ideali nuovi e migliori.<br />

3. Cercano inoltre di insegnare che i molteplici esperimenti nazionali, religiosi e sociali,<br />

sono soltanto modalità di espansione, metodi di sviluppo e lezioni necessarie. Si propongono<br />

di far comprendere che gli effetti di tutto ciò saranno duplici. In primo luogo dimostreranno<br />

l’efficacia delle linee di pensiero e dei metodi relativi, che libereranno il genere umano dalle<br />

limitazioni e angustie presenti. Questi esperimenti non sono vani. Hanno funzione e scopo<br />

precisi. Inoltre riveleranno metodi e tecniche di religione e di governo che sono da evitare,<br />

perché diffondono il virus dell’odio, alimentano le distinzioni di classe e di razza, e quindi<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!