02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’anima deve anche… abbandonare in modo assoluto i legami con altri sé personali. Deve<br />

imparare a conoscere e incontrare gli altri soltanto sul livello dell’anima. E una dura lezione<br />

per molti discepoli. Molti infatti non si preoccupano per se e sono giunti ad un notevole<br />

distacco personale, curandosi poco del contatto con il sé personale. Imparano a trascendere<br />

tutto ciò, forse l’hanno ampiamente trasceso, ma l’amore per i figli, la famiglia, gli amici e gli<br />

intimi conserva per loro grandissima importanza e li imprigiona nei mondi inferiori. Non<br />

riflettono che quell’amore è soprattutto rivolto alle personalità, e solo secondariamente alle<br />

anime. Molti fanno naufragio per molte vite su questo scoglio, finché per il dolore, la<br />

sofferenza e la perdita continua di ciò che prediligono tanto, il loro amore entra in una nuova<br />

fase, più vera ed elevata. Superati i fattori personali, dopo aver provato sofferenza e perdita,<br />

ritrovano coloro che amano ora come anime. Constatano di aver guadagnato anziché perduto<br />

e che è scomparso soltanto ciò che era illusorio, effimero e irreale. Il vero Uomo è stato<br />

raggiunto e non potrà essere mai più perduto.<br />

È il problema frequente di genitori che si trovano sul Sentiero del Discepolato, ed è tramite i<br />

loro figli che imparano la lezione che può liberarli per conseguire l’iniziazione. Essi<br />

trattengono i figli per sé, e ciò essendo contrario alla legge di natura, dà risultati disastrosi. È<br />

il culmine dell’egoismo, eppure se potessero sapere e vedere giusto capirebbero che per tenere<br />

bisogna staccarsi e per conservare bisogna lasciare. Così è la legge.<br />

L’anima deve anche imparare ad abbandonare i frutti del servizio e servire senza tenere ai<br />

risultati, ai mezzi, alle persone o alle lodi.<br />

L’anima deve abbandonare anche il senso di responsabilità per ciò che altri discepoli fanno…<br />

. Il rapporto fra i discepoli è egoico e non personale. È un vincolo di anima e non di mente.<br />

Ogni personalità ha un suo metodo, ha responsabilità da assumere, svolge il suo dharma e<br />

soddisfa il suo karma, e così risponde di sé al suo Signore e Maestro, l’Anima. E la risposta<br />

verrà… .<br />

Esiste tuttavia una splendida possibilità di relazione e contatto interiori, (con altri servitori)<br />

basati sulla realizzazione dell’unità di proposito e d’amore dell’anima, per la quale i discepoli<br />

sono tenuti a lottare. Sul piano oggettivo non è possibile un accordo completo di metodi, di<br />

dettagli e di interpretazione dei principi, per la separatività mentale propria dell’epoca e del<br />

momento.<br />

Tuttavia, nonostante le divergenze esteriori delle opinioni, si devono stabilire e sviluppare le<br />

relazioni e la collaborazione interiori. Quando il vincolo interiore è tenuto nell’amore, e i<br />

discepoli abbandonano il senso di autorità reciproco e la responsabilità per le attività altrui,<br />

pur procedendo affiancati nell’Opera Una, le divergenze, le differenze e i disaccordi sono<br />

automaticamente superati. Tre sono le regole principali per il discepolo di oggi…<br />

1. Abbandona o sacrifica l’antichissima tendenza a criticare e correggere l’operato altrui, e<br />

conserva in tal modo l’integrità interiore del gruppo. Più numerosi sono i progetti di servizio<br />

falliti e i lavoratori ostacolati dalla critica che da qualsiasi altro fattore.<br />

2. Sacrifica o abbandona il senso di responsabilità per le azioni altrui, specialmente se<br />

discepoli. Cura che la sua attività sia all’altezza della loro, e lottando con gioia e sulla via del<br />

servizio le differenze spariranno, e sarà raggiunto il bene generale.<br />

3. Abbandona l’orgoglio mentale che vede giusti e veri i propri metodi e la propria<br />

interpretazione, falsi ed errati quelli altrui. Questa è la via della separazione. Aderisci alla via<br />

dell’integrazione, che è dell’anima e non della mente.<br />

Sono parole ardue, ma queste regole guidano le azioni e i pensieri dei Maestri sul lato<br />

interiore, quando lavorano insieme e con i discepoli. Per Essi l’integrità interiore è<br />

necessariamente un fatto dimostrato. Non è così per il discepolo. I Maestri interiori<br />

abortiscono le divergenze esterne. Essi si lasciano reciprocamente liberi nel servire il Piano.<br />

Educano i discepoli (di qualunque grado) a servirlo in libertà, perché il lavoro riesce nel<br />

230

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!