02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Ciò che è un mistero non lo sarà più e ciò che è stato velato sarà ora rivelato; quello che è<br />

stato ritirato riemergerà alla luce e tutti gli uomini lo vedranno e insieme se ne rallegreranno.<br />

Questo momento verrà quando la desolazione avrà compiuto il suo lavoro benefico, quando<br />

tutte le cose saranno state distrutte e quando gli uomini avranno cercato, mediante la<br />

sofferenza, di essere impressionati da quello che hanno scartato nel vano inseguire quanto era<br />

a portata di mano e facile da raggiungere. Ciò, una volta posseduto, si dimostrò agente di<br />

morte — tuttavia gli uomini cercavano la vita, non la morte”.<br />

Così si esprime il Vecchio Commentario riferendosi al ciclo attuale che l’umanità sta<br />

attraversando. (18-330/2) & (8-122/5) .<br />

(2) I Misteri vengono rivelati, non con il ricevere le informazioni su di essi e i loro processi,<br />

ma per azione di certi processi attuati nel corpo eterico del discepolo; questi lo mettono in<br />

grado di conoscere quello che è nascosto; lo mettono in possesso di un meccanismo di<br />

rivelazione e gli fanno prender coscienza che esistono in se stesso certi poteri o energie<br />

irradianti e magnetiche, che costituiscono dei canali di attività e dei metodi con i quali egli<br />

può acquisire ciò che è privilegio dell’iniziato possedere e usare. (18-337).<br />

(3) Gli unici veri misteri sono quei punti di rivelazione per i quali il meccanismo risulta<br />

inadeguato. (6-511).<br />

8<br />

ANTAHKARANA<br />

(1) Nella nuova era l’educazione dovrà anche occuparsi di collegare i tre aspetti della natura<br />

mentale: l’anima con la mente inferiore, unificando così anima e personalità; la mente<br />

inferiore e l’anima con la mente superiore. La razza umana è ormai pronta a farlo e per la<br />

prima volta nella storia l’opera di collegamento può procedere in scala relativamente grande.<br />

Non è il caso che mi dilunghi su questo argomento, poiché concerne nozioni tecniche della<br />

Saggezza Eterna di cui molto vi ho detto in altri libri. (12-5).<br />

(2) L’educazione è quindi la Scienza dell’Antahkarana. Questa scienza e questo termine<br />

esprimono in senso esoterico la verità di questa indispensabile “costruzione di ponti”.<br />

L’Antahkarana è il ponte che l’uomo getta – per mezzo della meditazione, della comprensione<br />

e dell’opera magica creativa dell’anima – fra i tre aspetti della sua natura mentale. Perciò gli<br />

scopi principali della futura educazione saranno:<br />

1. Allineare mente e cervello mediante la corretta comprensione della costituzione interiore<br />

dell’uomo, in modo particolare del corpo eterico e dei centri di forza.<br />

2. Costruire un ponte tra cervello, mente e anima, dando origine ad una personalità<br />

integrata, espressione in continuo sviluppo dell’anima entrostante.<br />

3. Costruire il ponte che colleghi la mente inferiore, l’anima e la mente superiore, in modo<br />

da rendere possibile l’illuminazione della personalità. (12-6).<br />

(3) “Prima che un uomo possa percorrere il Sentiero, deve divenire egli stesso il Sentiero”.<br />

L’antahkarana, simbolicamente, è il Sentiero. Questo è uno dei paradossi della scienza<br />

esoterica. Passo dopo passo e di stadio in stadio costruiamo quel Sentiero come il ragno tesse<br />

il suo filo. È quella “via del ritorno” che svolgiamo da noi stessi; è anche quella Via che<br />

troviamo e percorriamo. (12-7).<br />

(4) Gli studenti devono esercitarsi a distinguere fra sutratma e antahkarana, fra il filo della<br />

vita e quello della coscienza. … Il sutratma è il flusso diretto della vita ininterrotto e<br />

immutabile, che simbolicamente può essere considerato come una corrente di energia vivente<br />

che scorre dal centro alla periferia e dalla fonte all’espressione esteriore o apparenza<br />

fenomenica. È la vita.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!