02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per l’energia che scorre in essi, per la qualità magnetica del loro lavoro, per i loro potenti<br />

effetti di gruppo e per la loro realizzazione del proposito sul piano fisico. (3-1149/51)<br />

(15) Nella Legge di Rinascita è celato il segreto della crisi attuale. Gruppi di Ego vengono<br />

insieme per esaurire un determinato karma, generato in passato. (4-114)<br />

(16) Le diversità fra gli uomini sono innumerevoli, ma in ogni vita vi è una tendenza<br />

predominante verso la quale tendono tutte le energie… . Giunge però il giorno in cui l’anima<br />

si risveglia alla necessità di dominare la situazione e di affermare la propria autorità. (4-202)<br />

(17) …Tutte le anime si incarnano e reincarnano seguendo la Legge della Rinascita. Ne<br />

consegue che ogni vita non è solo una ricapitolazione della passata esperienza, ma anche<br />

un’assunzione di obblighi antichi, una ripresa di vecchie relazioni, un’opportunità di saldare<br />

debiti di vecchia data, di restituire e di progredire, un risveglio di qualità profondamente<br />

radicate, il riconoscimento di vecchi amici e vecchi nemici, la soluzione di disgustose<br />

ingiustizie, e la spiegazione di ciò che condiziona l’uomo e fa di lui quello che è. Tale è la<br />

legge che ora a gran voce chiede di essere riconosciuta da tutti… (14-300)<br />

(18) …La nuova psicologia dovrà inevitabilmente poggiare sulla premessa che una vita non è<br />

la sola opportunità che l’uomo abbia per raggiungere l’integrazione e la perfezione finale. La<br />

grande Legge della Rinascita deve essere ammessa, e si vedrà che essa è di per sé un grande<br />

agente di liberazione, in qualsiasi momento di crisi o problema psicologico. Il riconoscere<br />

ulteriori possibilità e un senso di prolungamento del tempo possono calmare e aiutare molti<br />

tipi di menti… (15-431)<br />

(19) …Praticamente tutti gli insegnamenti sulla rinascita o reincarnazione ne hanno<br />

accentuato l’aspetto fenomenico materiale, pur con riferimenti più o meno accidentali ai<br />

profitti spirituali e mentali ottenuti alla scuola di vita su questo pianeta, da un’incarnazione<br />

all’altra. Poca attenzione si è prestata alla vera natura della consapevolezza che evolve e<br />

all’espansione della coscienza interiore del vero uomo; di rado, seppur mai, si è rilevato il<br />

vantaggio conseguito in ogni esistenza in quanto perfezione del meccanismo di contatto, e<br />

crescente sensibilità all’ambiente . (15-432)<br />

(20) Tutta la questione della rinascita è oggi ben poco compresa. La presentazione odierna e<br />

l’insistenza eccessiva su particolari di poco conto hanno finito per distorcerne e deformarne<br />

l’ampia distesa, trascurandone l’essenziale; le grandi linee generali del processo<br />

dell’incarnazione sono state in massima parte neglette. Dispute sulla lunghezza del tempo<br />

trascorso nello stato disincarnato, la considerazione di futili informazioni non verificate e<br />

incontrollabili, e la puerile ricostruzione delle vite passate di certi seguaci dei teosofi (nessuna<br />

delle quali basata su qualcosa di vero) hanno fatto perdere di vista la realtà e la vera bellezza<br />

dell’argomento.<br />

143<br />

ABBANDONO<br />

(1) Per prima cosa l’anima deve abbandonare la personalità. Per epoche intere si è identificata<br />

con essa, e per suo mezzo ha acquisito esperienza e molto sapere. Deve giungere il momento<br />

in cui l’anima “non tiene più” a quella mediazione e le rispettive posizioni si invertono.<br />

L’anima non si identifica più con la personalità, ma quest’ultima si identifica con l’anima e<br />

perde la propria qualità e posizione separate. Tutto ciò che è stato acquisito in lunghe epoche<br />

di lotta, di dolore e di piacere, di sconfitte e di desideri appagati, tutto ciò che la ruota della<br />

vita, che non si è mai fermata, ha dato in possesso all’anima: tutto deve essere abbandonato.<br />

Per il discepolo la vita diventa allora una serie di distacchi, fino a quando non ha imparato la<br />

lezione della rinuncia… .<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!