02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

paga il prezzo buono o cattivo, ossia gli effetti karmici dell’attività istituita, ed è lui che riceve<br />

il riconoscimento della folla. Ma fino a quando il discepolo non cercherà più alcun<br />

riconoscimento, fino a quando non cesserà di pensare in termini di risultati e non ignorerà la<br />

reazione del mondo al suo lavoro di discepolo, dovrà fare ancora molta strada prima di<br />

conseguire le iniziazioni superiori. (18-211/2)<br />

142<br />

REINCARNAZIONE<br />

(1) I cristiani in genere confondono la legge della rinascita con quella che chiamano la<br />

“trasmigrazione delle anime”, e spesso credono che implichi il passaggio degli esseri umani in<br />

corpi animali o in altre forme inferiori. Ma non è così…<br />

Oltre al fatto che tale legge esiste, sappiamo ben poco…<br />

Possiamo fare soltanto alcune affermazioni che non possono essere contraddette:<br />

l. La legge della rinascita è un’importante legge naturale del pianeta.<br />

2. È un processo che viene iniziato e regolato dalla legge di evoluzione.<br />

3. È strettamente connessa con la legge di causa ed effetto, e da questa condizionata.<br />

4. È un processo di sviluppo che consente all’uomo di elevarsi dalle più grossolane forme<br />

di materialismo senza pensiero, alla perfezione spirituale e alla percezione intelligente, in<br />

virtù delle quali diviene membro del regno di Dio.<br />

5. Giustifica le diversità esistenti fra gli uomini e insieme con la legge di causa ed effetto<br />

(in Oriente detta legge del karma), differenze di circostanze e atteggiamenti verso la vita.<br />

6. Esprime la volontà dell’anima e non è il risultato di una decisione della forma. È l’anima<br />

dimorante in ogni forma che si reincarna, scegliendo e costruendo veicoli fisici, emozionali e<br />

mentali adatti, mediante i quali impara di volta in volta le lezioni necessarie.<br />

7. La legge della rinascita (per quanto riguarda l’umanità) opera sul piano dell’anima.<br />

L’incarnazione è motivata e diretta dal suo livello, il piano mentale.<br />

8. Le anime s’incarnano in gruppi, ciclicamente, secondo la legge e per attuare retti<br />

rapporti con Dio e fra gli uomini.<br />

9. Il graduale sviluppo regolato dalla legge della rinascita è in gran parte condizionato dal<br />

principio mentale, poiché “come un uomo pensa nel suo cuore, tale egli è”. Queste poche<br />

parole richiedono attenta considerazione.<br />

10. Per opera della legge della rinascita l’uomo lentamente sviluppa la mente; questa poi<br />

comincia a dominare le emozioni e infine rivela l’anima, la sua natura e la sua sfera di vita.<br />

11. A questo stadio di sviluppo l’uomo comincia a percorrere il Sentiero del Ritorno e si<br />

orienta gradatamente dopo molte vite, verso il regno di Dio.<br />

12. Quando, grazie alla mente sviluppata, alla saggezza, al servizio attivo e alla<br />

comprensione, l’uomo ha imparato a non chiedere nulla per il sé separato, rinuncia al<br />

desiderio di vivere nei tre mondi e si libera dalla legge della rinascita.<br />

13. Ora possiede coscienza di gruppo, è consapevole del gruppo cui appartiene e<br />

dell’anima vivente in tutte le forme, ed è pervenuto alla “pienezza di Cristo” (Efes. IV, 13) (8-<br />

115/9)<br />

(2) Nessuna persona intelligente oserà spingersi oltre a tali considerazioni generali. Col<br />

ritorno del Cristo la nostra conoscenza diverrà più esatta e più realistica; sapremo di essere<br />

eternamente collegati con le anime di tutti gli uomini e che abbiamo un rapporto determinato<br />

con coloro che si reincarnano con noi, e che insieme impariamo le medesime lezioni e<br />

facciamo le medesime esperienze. (8-120)<br />

226

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!