02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

senso profetico. (17-389/90).<br />

(2) È necessario ricordare che la frase “la terra ritorni alla terra e la polvere alla polvere”<br />

consueta nei riti funebri occidentali, si riferisce a questo atto di restituzione e descrive il<br />

ritorno degli elementi del corpo fisico alla riserva originaria della materia e della sostanza<br />

della forma vitale alla riserva eterica generale; la frase “lo spirito tornerà al suo Creatore” si<br />

ricollega, se pure in modo inesatto, al riassorbimento nell’anima universale. Questi rituali<br />

comuni non danno tuttavia rilievo al fatto che è proprio l’anima individualizzata che, nel<br />

processo di riassorbimento, ordina e decreta la restituzione con un atto della volontà<br />

spirituale. (17-435).<br />

35<br />

MORTE:<br />

SEQUENZA DI EVENTI<br />

(1) Per illustrare il meglio possibile questo argomento, per chiarirlo nel modo più completo,<br />

ritengo sia bene descrivere la sequenza di eventi che si verificano in punto di morte,<br />

ricordandovi che i punti in cui si compie l’astrazione definitiva sono tre: la testa, per i<br />

discepoli, gli iniziati e gli uomini di elevato sviluppo mentale; il cuore per gli aspiranti, gli<br />

uomini di buona volontà e per tutti coloro che hanno raggiunto una certa integrazione della<br />

personalità e tentano di adempiere la legge dell’amore nella misura delle loro possibilità; il<br />

plesso solare per chi è di scarso sviluppo e di natura emotiva. Mi limito a elencare le varie fasi<br />

del processo, lasciandovi liberi di accettarle come ipotesi interessanti e probabili, in attesa di<br />

poterle verificare, o di accoglierle come verità indiscutibili, per fiducia nella mia conoscenza,<br />

o infine di rifiutarle come fantasticherie senza valore, non suscettibili di prova. Il primo<br />

atteggiamento è il più consigliabile, perché consente di mantenere l’integrità mentale, è<br />

sintomo di mente aperta e nello stesso tempo protegge dalla credulità e ristrettezza mentale.<br />

Questi stadi sono:<br />

1. L’anima dal suo piano emette la “parola di ritiro” e immediatamente nell’uomo sul<br />

piano fisico subentrano un processo e una reazione interiori:<br />

a. Eventi fisiologici specifici, nell’area colpita dalla malattia, interessano il cuore e i tre<br />

grandi sistemi che potentemente condizionano l’uomo fisico: la corrente sanguigna, il sistema<br />

nervoso nelle sue varie espressioni e il sistema endocrino. …<br />

b. Una vibrazione percorre i “nadi” che, come sapete, sono la controparte eterica di tutto il<br />

sistema nervoso, di cui sorreggono ogni singolo nervo in ogni parte del corpo. Sono per<br />

eccellenza gli esecutori degli impulsi direttivi dell’anima, in quanto reagiscono alle vibrazioni<br />

emesse dalla controparte eterica del cervello. Essi rispondono alla Parola di comando,<br />

reagiscono all’attrazione dell’anima e si dispongono all’astrazione.<br />

c. La corrente sanguigna ne viene influenzata in una peculiare maniera occulta.<br />

d. Si stabilisce un tremore psichico che allenta o spezza i legami fra i nadi e il sistema<br />

nervoso; il corpo eterico si distacca dal suo involucro denso, pur continuando a<br />

compenetrarlo.<br />

2. Sovente a questo punto subentra una pausa più o meno lunga. Essa consente che il<br />

processo di distacco avvenga nel modo più blando e indolore possibile. L'allentamento dei<br />

nadi comincia dagli occhi. Questo processo di distacco si manifesta spesso con il rilassamento<br />

e l'assenza di paura che si nota molte volte nel morente; essi evidenziano una condizione di<br />

pace e una disposizione a partire, oltre all’incapacità di sforzo mentale. È come se, ancora in<br />

stato di coscienza, il morente raccogliesse le forze per l’astrazione finale. …<br />

3. Il corpo eterico organizzato, sciolto da qualsiasi legame con i nervi per l’azione<br />

esercitata dai nadi, comincia a raccogliersi per il distacco finale. Dalle estremità si ritrae<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!