02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

180<br />

GUERRA<br />

(1) Prima di tutto bisogna riconoscere che la causa di tutto il turbamento mondiale, delle<br />

guerre che hanno devastato l’umanità e della miseria cosi diffusa si può attribuire in gran<br />

parte a un gruppo di uomini egoisti che per secoli hanno sfruttato le masse e utilizzato il<br />

lavoro umano ai loro fini materialistici… Questo gruppo si è impadronito delle risorse e dei<br />

generi di consumo necessari alla vita civile; lo ha potuto fare in quanto possedeva e<br />

controllava le ricchezze, che teneva saldamente nelle mani. Ha dato vita alle enormi<br />

sperequazioni fra ricchi e poveri, ama il denaro e il suo potere, ha sostenuto governi e uomini<br />

politici, si è imposto all’elettorato, ha reso possibili le meschine politiche nazionalistiche, ha<br />

finanziato imprese mondiali e controllato il petrolio, il carbone, l’energia elettrica, i trasporti;<br />

dirige, palesemente o in segreto, le attività bancarie.<br />

La responsabilità della miseria, diffusa oggi ovunque, grava su certi grandi gruppi di affaristi,<br />

banchieri, monopolisti, amministratori d’immense società, che operano in rapporto fra loro e<br />

solo per guadagni personali o delle loro società. (7-70/1)<br />

(2) S’inizia la guerra fra gli interessi egoistici monetari e le moltitudini umane che chiedono<br />

giustizia e perequazione delle ricchezze del mondo. (7-72)<br />

(3) La guerra può essere, ed è, un assassinio di massa quando il movente è sbagliato. Può<br />

essere il sacrificio e l’azione giusta, quando il movente è giusto. Uccidere un uomo che sta<br />

ammazzando un inerme non è considerato assassinio. Il principio rimane il medesimo, sia che<br />

si tratti di ammazzare un uomo che sta commettendo un assassinio, o di una nazione in guerra<br />

contro gli indifesi. (13-180)<br />

(4) La morte, nel processo distruttivo della guerra, è governata dalla volontà, direttiva e<br />

ciclica, del Logos planetario, elaborata nel Concilio di Shamballa. Gli Esseri che colà reggono<br />

le sorti del mondo sanno quando il rapporto fra il male planetario e le Forze della Luce o del<br />

Bene hanno raggiunto una fase di “antagonismo esplosivo”, ed allora occorre dargli libero<br />

sfogo, se si vuole che il proposito divino si attui senza arresti. L’esplosione è dunque<br />

permessa, ma sempre controllata, anche se l’uomo non se ne accorge. Quegli Esseri (Che<br />

attuano la volontà divina) non sono per nulla identificati con la forma, e quindi possono<br />

valutare con giustezza l’importanza relativa di vivere in una forma, la cui distruzione non è,<br />

per Essi, la morte quale intesa dall’uomo, ma un puro e semplice processo di liberazione. La<br />

paura della morte è sempre alimentata dalla ristrettezza di vedute di chi s’identifica con la<br />

forma…<br />

La causa di qualsiasi guerra si annida sempre nel senso di separazione. È un individualismo<br />

radicale, un isolazionismo deliberato e compiaciuto che scatena le cause secondarie della<br />

guerra: avidità, che sconvolge l’assetto economico; odio, che genera attrito fra i popoli e nel<br />

loro interno; crudeltà, che causa sofferenza e distruzione. (17-431/2)<br />

(5) La guerra (1914-1945) fu esempio calzante dello strano modo di operare di questa Legge<br />

(strano per le limitate visioni dell’uomo). Gli uomini perirono a milioni. A milioni ebbero a<br />

soffrire crudelmente nel fisico, e più numerosi ancora patirono (e patiscono) agonia mentale<br />

per l’incertezza e la miseria. Ciononostante, per la Legge di Perfezione, si ebbero due grandi<br />

risultati di natura spirituale:<br />

1. Molte anime si affrancarono da una civiltà arretrata e decadente — tale è giudicata dalla<br />

Gerarchia — e faranno ritorno, con corpi migliori, in epoca di civiltà e cultura più conformi<br />

alle esigenze dell’uomo spirituale. La ragione prima per tale immensa distruzione di forme<br />

vecchie (fisiche, emotive e mentali) è appunto questa: esse imprigionavano totalmente<br />

l’anima e impedivano ogni vero progresso a intere moltitudini umane.<br />

282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!