02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

affiliato, ed è sempre più consapevole della impersonalità spirituale dei suoi membri, che a lui<br />

sembra quasi una forma di freddezza e che non alimenta in alcun modo gli elementi di natura<br />

personale; perciò egli soffre. Quelli che sono stati lasciati indietro e che facevano parte della<br />

sua vecchia vita, non comprendono affatto la sua fondamentale (anche se non perfetta)<br />

impersonalità. Il loro atteggiamento, suscita in lui, se percepito, risentimento e critica; egli si<br />

rende conto che questi ultimi non sono giusti, ma a questo stadio sembra incapace di evitarli,<br />

mentre coloro ch’egli critica cercano di demolirlo o (almeno) di far sì che si senta disprezzato<br />

e a disagio.<br />

Negli stadi iniziali egli si protegge da coloro che ha lasciato indietro, ritirandosi e<br />

mantenendo un silenzio superfluo e non opportuno. Impara a penetrare nella coscienza del suo<br />

nuovo gruppo sforzandosi strenuamente di sviluppare la capacità d’impersonalità spirituale<br />

dei suoi membri. Sa che dovrà conseguirla, e quando vi perviene scopre che questa<br />

impersonalità non si basa sull’indifferenza o sulla preoccupazione, come aveva pensato, ma<br />

su una profonda comprensione, su una focalizzazione dinamica sul servizio mondiale, su un<br />

senso delle proporzioni e su un distacco che rende possibile il vero aiuto. Così la porta e il<br />

passato sono lasciati alle spalle. San Paolo tentò di esprimere quest’idea quando disse:<br />

“Dimenticando le cose del passato, affrettatevi verso il premio della vostra elevata vocazione<br />

in Cristo”. Richiamo la vostra attenzione sul vocabolo “vocazione”. (18 – 72/3).<br />

(3) Potreste ora domandare se esista un metodo unico per avvicinarsi a questa meta, che pare<br />

impossibile. Certo: è la pratica costante dell’impersonalità, insieme all’atteggiamento di<br />

indifferenza per i desideri, i contatti e i fini personali. L’impersonalità è poco compresa, e<br />

anche quando coltivata da aspiranti bene intenzionati ha una base egoistica. Riflettete su ciò e<br />

cercate di conseguirla con l’oblio di voi stessi e decentrando il punto focale della coscienza<br />

dalla personalità (ove è abitualmente fissato) all’anima vivente e amorevole. (5 – 82).<br />

(4) È soprattutto e tecnicamente compito del Maestro evocare la risposta diretta e la reazione<br />

cosciente del discepolo, d’essere impersonale nei rapporti, sia con Lui che con i condiscepoli;<br />

è questo il primo passo verso l’amore e la comprensione spirituali. Lo sforzo di molti sinceri<br />

discepoli è generalmente teso ad amarsi scambievolmente e con ciò (secondo una vecchia<br />

similitudine) “pongono il carro davanti ai buoi”. Dovrebbero piuttosto ricercare<br />

l’impersonalità nei rapporti poiché, con l’impersonalità, la critica scompare e l’amore<br />

affluisce. (5 – 737). Vedere anche: “Distacco” e “Indifferenza”<br />

84<br />

INCARNAZIONE<br />

(1) Il sentiero dell’incarnazione non è rapido... l’Ego discende assai lentamente e prende<br />

gradatamente possesso dei suoi veicoli; quanto meno evoluto è l’individuo, tanto più lento è il<br />

processo. Qui parliamo del periodo di tempo che trascorre dopo che l’Ego ha iniziato il primo<br />

passo verso la discesa, e non del tempo che intercorre tra due incarnazioni. L’Ego… in un<br />

periodo tra il quarto e il settimo anno d’età, realizza il suo contatto con il cervello fisico del<br />

bambino. (3 – 787).<br />

(2) Un’incarnazione è un periodo precisamente determinato (dall’angolo dell’anima) in cui<br />

Esperimento, Esperienza ed Espressione sono le note fondamentali di ciascuna incarnazione.<br />

Ogni incarnazione successiva continua l’esperimento, approfondisce l’esperienza e pone<br />

l’espressione in più stretto rapporto con la latente divinità che si deve rivelare. (18 – 337).<br />

Vedere anche: “Reincarnazione”.<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!