02.06.2013 Views

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

RIFLETTICI - Istituto Cintamani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attraverso il corpo umano, si produrrà una grande rivoluzione in medicina, nell’alimentazione<br />

e nell’ordinamento della vita quotidiana. (9 - 134).<br />

(6) Che la medicina e la chirurgia siano in grado di curare, lenire e migliorare, è dimostrato e<br />

indiscutibile. I metodi praticati, la vivisezione degli animali ad esempio, possono rattristarci.<br />

Ma l’umanità deve molto ai suoi medici, e il servizio che questi le hanno reso supera<br />

largamente il male commesso. È vero che non sanno tutto; è vero che alcuni medici e<br />

chirurghi cercano il proprio interesse e non onorano la loro professione (meno numerosi, però,<br />

che in ogni altra); è vero che sanno già abbastanza da poter ammettere che moltissimo resta<br />

ancora da apprendere. Ma è altrettanto vero che essi formano, in seno all’umanità, un gruppo<br />

grande, benefico e capace di sacrificarsi. Non dimenticatelo. (17 - 28).<br />

(7) La medicina nel prossimo secolo si reggerà su questi grandi presupposti:<br />

1. Prevenire la malattia, allo scopo di conservare l’organismo in ordine giusto ed<br />

equilibrato.<br />

2. Considerare le previdenze sanitarie e le condizioni igieniche come elementi essenziali.<br />

3. Studiare il modo di dotare il corpo fisico di giuste proprietà chimiche - la chimica è<br />

ancora embrionale oggi, anche se promette bene.<br />

4. Dedicare massima attenzione allo studio delle leggi che regolano la vitalità - ne sono<br />

primi indizi oggi l’insistere sulle vitamine e sull’influsso esercitato dal sole.<br />

5. Soprattutto riconoscere nella mente il fattore della massima importanza per influire sui<br />

centri, e perciò insegnare ad agire su questi con il pensiero, in modo da provocare la reazione<br />

voluta nel sistema endocrino. Ciò implicherà, necessariamente, di rivolgere nel debito modo il<br />

pensiero a un centro determinato, o di ritrarne l’attenzione, con effetti sulle ghiandole. Il tutto<br />

secondo la legge occulta per cui “l’energia segue il pensiero”. (17 - 219).<br />

(8) La combinazione perfetta è affiancare il medico e il guaritore spirituale, ciascuno operante<br />

nella propria sfera, con fiducia reciproca; ma oggi ciò non avviene. Non è il caso di invocare<br />

l’aiuto divino per ridurre fratture ossee che qualsiasi chirurgo è capace di sistemare, o per<br />

debellare infezioni che il medico sa bene come curare. Il guaritore, in questi casi, può favorire<br />

e accelerare il processo risanatore, ma è anche vero il contrario, poiché il medico può<br />

affrettare l’opera del guaritore. Hanno bisogno l’uno dell’altro.<br />

Forse questa verità non piacerà né all’uno né all’altro: me ne rendo conto. Ma è tempo che<br />

essi imparino a stimarsi a vicenda e a collaborare. In ultima analisi, i guaritori spirituali e le<br />

nuove cure mentali hanno ben poco con cui contribuire, se paragonati al sapere e all’opera dei<br />

medici professionisti. A questi, il mondo intero deve moltissimo: a quelli, molto meno. I<br />

guaritori, tra l’altro, avvelenano sovente i rapporti con l’amarezza e le critiche che rivolgono<br />

alla medicina ortodossa. Esperienza e sapere impediscono ai medici di fare altrettanto; inoltre<br />

essi hanno la certezza che in casi estremi il guaritore spirituale ricorre al loro intervento. (17 -<br />

632/3).<br />

113<br />

MEDICINA:<br />

FARMACI MINERALI<br />

(1) Uno dei grandi errori in cui è caduta la famiglia umana è stata la pratica di somministrare<br />

medicamenti minerali all’uomo a scopo terapeutico. Ne è risultata una combinazione di<br />

sostanze deviche che non era prevista. Il rapporto dell’uomo con i regni inferiori, e<br />

particolarmente con quelli animale e minerale, ha prodotto una condizione particolare nel<br />

mondo dei deva, ed ha portato a complicare la loro evoluzione. (3 - 645).<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!