14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prima parte Le odv nelle <strong>Marche</strong> – anno 2003<br />

1. Incremento delle organizzazioni di<br />

volontariato<br />

Il notevole incremento delle organizzazioni dal 1995 è da attribuirsi sia alla costituzione di nuove<br />

unità (422) che all'iscrizione nei registri di organizzazioni già preesistenti (621).<br />

In relazione al periodo di costituzione, la quota relativa a organizzazioni nate dopo il 1991, (anno<br />

di costituzione dei registri regionali), è molto elevata e raggiunge il 67,4% nel 2003. La<br />

costituzione di nuove unità ha registrato un notevole incremento nel periodo 1991-1995, durante il<br />

quale è nato il 14,6% delle organizzazioni; tale processo è continuato negli anni successivi, con la<br />

costituzione di un numero di organizzazioni pari al 28,8% dal 1996-2000 e del 24% nel periodo<br />

2001-2003, (che tuttavia è riferito solo a un triennio anziché a un quinquennio). I valori<br />

marchigiani di crescita sono stati inferiori alla media nazionale in passato, mentre dal 1996 sono<br />

diventati superiori a questa.<br />

Grafico 2 – Organizzazioni di volontariato per periodo di costituzione – Valori percentuali<br />

8<br />

2001-2003<br />

1996-2000<br />

1991-1995<br />

fino al 1990<br />

13,3<br />

Fonte: elaborazioni SIS su dati ISTAT<br />

14,6<br />

20,8<br />

24,0<br />

27,3<br />

28,8<br />

Italia <strong>Marche</strong><br />

Rapportando il numero di organizzazioni alla dimensione regionale espressa per 10.000 abitanti,<br />

possiamo meglio identificare il contesto delle <strong>Marche</strong> rispetto all’Italia: la regione <strong>Marche</strong> si<br />

colloca tra le regioni col più alto numero di organizzazioni per abitante; l'indice di densità<br />

organizzativa, infatti, registra un valore più elevato della media nazionale (3,6) e del Centro Italia<br />

(3,7), ben 5,3 organizzazioni per 10.000 abitanti.<br />

32,5<br />

38,6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!