14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seconda parte Volontariato e… motivazioni<br />

4. Il volontariato e le sue relazioni<br />

4.1 – Le relazioni ed il finanziamento delle attività<br />

Come abbiamo già intravisto nel corso di questa trattazione, le associazioni di volontariato si<br />

inseriscono in un tessuto sociale e istituzionale complesso e composito. Infatti, le OdV operano in<br />

quelle che ci appaiono delle “zone grigie” rispetto alle istituzioni. Si inseriscono, cioè, in particolari<br />

settori in cui operano anche diverse istituzioni locali, spesso finendo per assumere un ruolo<br />

complementare per attività e modalità di operare.<br />

I finanziamenti che riescono ad ottenere, quindi, sono spesso legati al tipo di attività che praticano,<br />

ma anche alla capacità dei dirigenti di intrattenere e curare i rapporti con le pubbliche<br />

amministrazioni.<br />

Il nodo della comunicazione con l’esterno delle proprie attività e la necessità di avere personale<br />

specializzato anche stipendiato (nodo che era emerso anche quando abbiamo indagato le varie<br />

professionalità presenti e desiderate all’interno delle OdV, cfr. il paragrafo 2.7) emerge qui nella sua<br />

chiara inevitabilità.<br />

Per poter promuovere nuove azioni o formazione dei propri volontari, le associazioni hanno bisogno<br />

di fondi; ed ecco che in particolare i dirigenti sono caricati di questa responsabilità e devono quindi<br />

“scoprirsi” delle capacità di fund raising e promozione per l’OdV di cui sono responsabili.<br />

Sono sembrati pochi i casi in cui le OdV che abbiamo contattato si rivolgevano ai privati per delle<br />

sponsorizzazioni: la maggior parte dei soldi che vengono raccolti provengono o da convenzioni con<br />

amministrazioni pubbliche per la fornitura di servizi; o da finanziamenti una tantum sempre di enti<br />

pubblici; o da risorse derivanti da progetti presentati e approvati dal <strong>CSV</strong>.<br />

Vediamo però più nel dettaglio il finanziamento e il rapporto con gli altri enti.<br />

I dirigenti<br />

Come abbiamo già visto per altre problematiche di carattere più tecnico, come la gestione<br />

dell’associazione o il rapporto con i professionisti stipendiati, anche nel caso del finanziamento e dei<br />

rapporti con gli enti, pubblici o privati, sembra che siano i dirigenti ad assumere un ruolo chiave.<br />

Sono loro, infatti, che devono inventarsi come reperitori di fondi ed esperti di pubbliche relazioni.<br />

Devono, cioè, diventare la “faccia pubblica” dell’associazione, quella in cui il territorio in cui<br />

operano riconoscerà l’associazione stessa. Partiamo con ordine però. Quali sono gli enti o le<br />

associazioni con cui le OdV hanno rapporti più frequenti?<br />

216<br />

“Allora, con il Comune, ed in particolare con due assessorati: quello alle Politiche Sociali, che ci<br />

fornisce i nominativi, e quello dei Servizi Educativi, anche se siamo sistemati qua, poi con la<br />

Circoscrizione, di cui abbiamo la sede a (...), abbiamo rapporti con le scuole, perché lavoriamo<br />

spesso anche con le scuole.” (intervista 6, Caterina, 57 anni)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!