14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seconda parte Volontariato e… motivazioni<br />

Una figura che comincia ad emergere come necessaria nelle associazioni di volontariato e che loro<br />

accettano come retribuita è quella del progettista. Anche in questo caso, non possiamo fare a meno di<br />

notare come questa figura organizzi e gestisca le attività dei volontari, ma non entri nella pratica<br />

volontaria, non sia in concorrenza con loro.<br />

Decidere di assumere alle proprie dipendenze dei professionisti, oltre che essere un fattore<br />

potenzialmente destabilizzante per gli equilibri delle OdV, comporta anche un notevole costo<br />

finanziario che le associazioni spesso non possono permettersi.<br />

I progetti finanziati dal <strong>CSV</strong> in questo caso vengono visti come una potenziale risorsa a cui attingere<br />

per avere le basi monetarie per sostenere un contratto. Ma, anche qui, l’associazione non pensa ad un<br />

ruolo sovrapponibile a quello dei volontari. Pensa invece a sviluppare l’attività che già svolgono,<br />

potenziando una parte attigua ma non sovrapponibile alle problematiche che già affrontano i<br />

volontari. Tutto con molta cautela, comunque, monitorando costantemente l’umore dei volontari per<br />

far sì che questo non diventi causa di demotivazione.<br />

192<br />

“Noi pensavamo un assistente sociale per me potrebbe essere, come figura, più vicina a quello<br />

che facciamo noi ecco, <strong>uno</strong> psicologo, figure come queste sarebbero utili. (…) Per l’esperienza<br />

nostra questo cambiamento non si è mai verificato, però ne stiamo parlando, perché anche qui il<br />

<strong>CSV</strong>, ogni anno, presenta dei progetti e ci da delle possibilità. Siccome noi economicamente non<br />

riusciamo a tenere dei dipendenti, però ci sono questi progetti, finanziati dal <strong>CSV</strong> che potrebbero<br />

essere una risorsa, noi infatti ne stiamo parlando. A mio avviso, potrebbe essere utile per avviare<br />

quel discorso di autonomia (…) all’ospite, quindi per poter seguire meglio l’ospite, evitare che si<br />

ripresenti qui dopo tre mesi ma avvenga un cambiamento, secondo me sì, ecco, però deve essere<br />

ben monitorato, cioè fare in modo che questo non demotivi l’idea del volontariato.” (intervista<br />

17, Marina, 24 anni)<br />

In conclusione, possiamo riassumere le posizioni dei dirigenti rispetto alla presenza, reale o<br />

potenziale, dei professionisti all’interno della loro OdV come critiche. Il professionista, nel momento<br />

in cui fa lo stesso lavoro del volontario, viene visto come una complicazione. Le figure che,<br />

eventualmente, vorrebbero al loro interno anche stipendiate sono delle figure che possono servire da<br />

supporto all’azione volontaria o al loro ruolo di dirigenti, ma che sembrano dover stare a distanza dal<br />

lavoro che viene chiesto ai volontari.<br />

I volontari di lunga data<br />

Così come i dirigenti che abbiamo appena lasciato, anche i volontari di lungo corso non sembrano<br />

mostrare una particolare simpatia per i professionisti che sono presenti all’interno delle loro<br />

associazioni.<br />

“Hanno maggiore potere, e i problemi vengono tutti da loro. (…) Sull’organizzazione dei turni,<br />

ad es., infatti prima stavamo urlando per quello, perché <strong>uno</strong> vuole fare una cosa, <strong>uno</strong> ne vuole<br />

fare un’altra, poi nasce la lite e non ci si parla per 3, 4 gg. E poi vacci a ragionare tu, perché qui<br />

dentro tutti amici - tutti amici e poi l’<strong>uno</strong> parla male dell’altro, fra i dipendenti però.” (intervista<br />

15, Sara, 21 anni)<br />

Le incomprensioni e le tensioni maggiori sembra arrivino proprio, secondo i volontari di lungo corso,<br />

dai professionisti, che tendono ad avere un atteggiamento di superiorità e poco collaborativo. Un dato<br />

che era emerso anche nelle parole dei dirigenti era la conflittualità presente tra queste due figure; dato<br />

che pare confermato dalle parole di questo volontario di lunga data che parla di divergenze importanti<br />

che provocavano degli stati di tensione anche importanti tra i due.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!