14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Centro di Servizio per il Volontariato – Associazione Volontariato <strong>Marche</strong><br />

Guarda, abbiamo avuto ottimi rapporti con la Circoscrizione, perché la sede della Prima<br />

Circoscrizione è qui, il presidente della Circoscrizione l’abbiamo fatto diventare socio e pimpum-pam,<br />

abbiamo fatto una bellissima manifestazione (…), perché abbiamo organizzato una<br />

serata al (nome di un’associazione) di sotto – …siamo tutti qui… - dove abbiamo invitato tutti gli<br />

extra-comunitari a parlarci nella loro lingua, a recitarci una poesia nella loro lingua. È stata una<br />

serata di festa, Mondo Solidale ha distribuito il cioccolato Equo e Solidale, quindi non ti dico che<br />

gozzoviglia che è stata lì, che era favolosa, e ci siamo divertiti. (…) Quindi con la Circoscrizione<br />

abbiamo ottimi rapporti, con gli assessorati… dipende dagli assessori che ci sono, perché trovi<br />

più che delle persone dei personaggi, con delle manie napoleoniche che lasciano un po’… il più<br />

delle volte sono battaglie, più che collaborazioni.” (intervista 16, Virginia, 43 anni)<br />

Il rapporto ambiguo che sembra legare le associazioni di volontariato e le pubbliche amministrazioni<br />

si compone di diversi elementi.<br />

Da una parte c’è una supplenza delle OdV rispetto a dei servizi che dovrebbero essere forniti dalle<br />

pubbliche amministrazioni. Dall’altra c’è una dipendenza delle OdV rispetto alle amministrazioni<br />

pubbliche a cui devono gran parte delle entrate monetarie con cui gestire le associazioni.<br />

Da una parte ci sono delle critiche che spesso le OdV muovono alle amministrazioni pubbliche.<br />

Dall’altra ci sono delle amministrazioni pubbliche che non possono reagire in modo particolarmente<br />

brusco nei confronti delle associazioni per non perdere consensi.<br />

Anche i rapporti tra le diverse associazioni, però, non sembrano essere più nitidi di quelli tra le<br />

amministrazioni pubbliche e le singole OdV.<br />

Da una parte ci sono associazioni che si occupano delle medesime “mancanze” e che quindi sono in<br />

competizione per il reperimento dei fondi e per la gestione degli utenti. Dall’altra emerge una<br />

esigenza di coordinamento e sinergia, incoraggiata anche dalla Regione, che vorrebbe le OdV in una<br />

rete di comunicazione e integrazione.<br />

In mezzo a tutto questo ci sono proprio i dirigenti, che sembrano confermare e amplificare il proprio<br />

ruolo in questa prospettiva: sono i nodi che tengono tutti insieme, nella stessa rete. Sono le figure<br />

grazie a cui si possono presentare i progetti, avere colloqui con gli assessori di riferimento,<br />

organizzare iniziative comuni con altre associazioni.<br />

I volontari di lungo corso<br />

I volontari di lungo corso sembrano avere piuttosto chiara la tipologia dei rapporti che le OdV<br />

intrattengono con gli enti esterni.<br />

“Con il comune abbiamo le convenzioni con i servizi sociali…abbiamo un buonissimo rapporto<br />

con il comune: tantissimi sono i mezzi che abbiamo avuto dal comune… Anche l’Asl: l’Asl ci ha<br />

regalato un pulmino (…); il comune, i vigili, ci hanno regalato (…) scooter e moto. Sono moto<br />

che noi non potremmo vendere mai, non ci possiamo andare in giro, perché sono moto che noi<br />

dobbiamo utilizzare solo per il nostro tipo di servizio ma comunque ci vengono incontro su tutto.<br />

Un furgone nuovo che la Fondazione della Cassa di Risparmio ha dato al comune, l’hanno dato<br />

nuovissimo a noi per il servizio. Il rapporto c’è ed è buono: non ci manca questo tipo di contatto<br />

con le istituzioni. In prefettura possiamo andare quando vogliamo, siamo bene accolti, possiamo<br />

telefonare e ci riconoscono; così in regione. La regione ci ha dato anche 2000 Euro adesso per<br />

un congresso” (intervista 1, Moreno, 47 anni)<br />

Il punto è, però, che niente è per niente: le strutture e i mezzi donati alle associazioni implicano anche<br />

un obbligo di reciprocità tra gli enti che li hanno donati e le OdV che li hanno avuti. E i volontari di<br />

219

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!