14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Centro di Servizio per il Volontariato – Associazione Volontariato <strong>Marche</strong><br />

“Alcuni amici dicevano ma io ho sempre scartato queste cose non avendole mai vissute in prima<br />

persona, quindi non ho mai frequentato queste cose qua per es. i salesiani, queste organizzazioni<br />

che tentavano magari di creare questo qualcosa, capito? Mai, questa è propria la prima volta.<br />

Neanche conoscevo proprio. Se <strong>uno</strong> mi chiedeva cos’è la (nome associazione) gli rispondevo:<br />

no...” (intervista 36, Salvatore, 23 anni)<br />

Nel passo seguente, lo stesso intervistato racconta le circostanze del suo avvicinamento e ciò che lo<br />

incoraggia a confermare il proprio impegno come volontario:<br />

“Personalmente dovevo fare il servizio militare, ho scelto di far l’obiettore (…) Mi hanno<br />

mandato qui (…), studiavo qui, facevo giurisprudenza quindi non sapevo in che cosa consistesse.<br />

Sono venuto qui ho detto “devo prendere servizio tra dieci giorni”, eravamo un gruppo di sette<br />

persone. Mi sono trovato bene sia con i dipendenti, sia con gli altri volontari. E perciò a fine<br />

servizio civile ho deciso di rimanere come volontario (…) Da una parte è stata una cosa positiva<br />

perché in un anno venendo tutti i giorni acquisisci l’esperienza, invece magari gente che ci sta<br />

da tanto non acquisisce, stai in contatto con altre persone, poi cominci a legare, io<br />

personalmente ho fatto amicizia con <strong>uno</strong> dei dipendenti, se è un ambiente in cui ti trovi bene alla<br />

fine non è che vai a fare volontariato, vai a trovare, è anche un po’ per stare insieme. Fare<br />

volontariato significa anche stare con gli altri venire qui passare il pomeriggio qui. Quindi se ti<br />

trovi bene con le persone che stanno qui dentro io personalmente mi sono trovato, faccio<br />

volontariato però tra virgolette, vado a trovare gli amici una volta a settimana. Diventa una<br />

cosa che non te ne accorgi, capito. Non la vedi come una cosa pesante, un obbligo, una cosa<br />

normale. Questo è il volontariato secondo me, non ti devi sentire obbligato, oppresso, sei tu che<br />

dici: vado. A prescindere da quello che fai.” (intervista 36, Salvatore, 23 anni)<br />

Percorsi tra volontariato e attività lavorative<br />

Tra le altre esperienze maggiormente significative, possiamo notare il caso di Loredana, una ragazza<br />

che si è avvicinata ad un’OdV che svolge attività di assistenza ai minori, per interesse per il settore di<br />

attività dell’associazione, per l’attinenza al suo percorso di studi, e perché l’associazione “è<br />

comunque un’opportunità per l’inserimento lavorativo” (intervista 48, Loredana, 25 anni). Infatti<br />

l’associazione in questione opera sia attraverso volontari che attraverso personale retribuito. La vicepresidente,<br />

infatti, ci spiega che…<br />

“… Negli anni successivi è nata anche una cooperativa sociale: l’associazione gestisce tutta la<br />

parte del volontariato, mentre la cooperativa “C. C.”, nata 2 anni fa, gestisce tutta la parte degli<br />

operatori…(…) per dare più stabilità ai servizi ci si è resi conto che non bastava il volontariato,<br />

e quindi si è passati a dare <strong>uno</strong> stipendio e quindi la cooperativa è stata anche un’opportunità di<br />

lavoro per qualc<strong>uno</strong>…questo anche per dire che i soci dell’Associazione sono motivati e<br />

stimolati a fare e a restare!” (intervista 45, Barbara, 37 anni)<br />

L’impegno nel volontariato viene a volte vissuto come possibile canale per l’inserimento lavorativo 6 .<br />

È una motivazione che emerge poche volte nelle nostre interviste, soprattutto in modo esplicito, ma<br />

6 In questo caso l’adesione al gruppo può essere motivata, tra le altre cose, da incentivi “selettivi” o “individuali”<br />

che completano la tipologia di cui si è parlato in precedenza.<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!