14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seconda parte Volontariato e… motivazioni<br />

130<br />

cosa nostra, possono venire, noi per ogni giovedì all’inizio settimana mettiamo l’ordine del<br />

giorno, in modo che si sa di cosa stiamo parlando, (…), i nostri numeri di telefono ci sono<br />

dappertutto quindi se hanno bisogno possono chiamare in qualsiasi momento, poi adesso con<br />

Internet ed il cellulare è diventato anche più facile, quindi grande comunicazione… e stiamo<br />

lavorando tantissimo per avere tutti gli indirizzi mail dei nostri soci, perché ci rendiamo conto<br />

che via Internet è facilissimo non solo contattarli ma anche mandargli una mole di<br />

informazione…” (intervista 16, Virginia, 43 anni)<br />

Non vengono organizzate specifiche attività volte alla formazione: l’acquisizione delle conoscenze<br />

avviene nel tempo, “sul campo”. Si entra e poi se si è interessati a qualche tematica specifica, si<br />

organizza un gruppo autodidatta, che reperisce le informazioni necessarie:<br />

“Quando vengono nuovi soci e noi stiamo affrontando argomenti molto vecchi io l’ho sempre<br />

fatto per istinto chiedo che il direttivo rispieghi tutta la storia, in modo che loro si possano<br />

organizzare un po’ insomma capire quello che stanno facendo. (…) Poi c’è il fatto che a volte<br />

ci sono alcuni problemi, alcune problematiche, che li seguono alcune persone, allora formano<br />

il gruppetto e allora quello è autodidatta, diciamo, a furia di stare lì impara e va avanti, tanto<br />

qui si impara sul campo.” (intervista 16, Virginia, 43 anni)<br />

In altre associazioni, e soprattutto, almeno per quello che riguarda il nostro campione, in quelle di<br />

intervento socio-sanitario, si cerca in genere di conoscere un po’ l’intervistato e le sue motivazioni,<br />

prima di accettarlo nella struttura o per aiutarlo a orientarsi verso l’attività più congeniale. In questi<br />

casi, infatti, il volontario sarà chiamato a misurarsi direttamente con persone e, spesso, con persone<br />

vulnerabili. È naturale, quindi, che vi sia una maggiore attenzione per la personalità del nuovo<br />

arrivato e per il suo approccio con gli utenti del servizio.<br />

Nel caso che segue, per esempio, l’aspirante volontario deve svolgere un periodo di “tirocinio”; in<br />

seguito, egli apprende le modalità di intervento attraverso l’osservazione di altre persone con<br />

maggiore esperienza e la frequenza a corsi di formazione. Ci sono, però dei responsabili che possono<br />

intervenire nel caso in cui questa persona non adotti modalità di azione soddisfacenti.<br />

“Dopo il corso di formazione, c’ è un periodo di mezzo chiamiamolo di tirocinio, anche per<br />

dare la possibilità ai nuovi volontari di capire qual è il settore in cui vuole lavorare (…). Poi<br />

una volta scelto c’ è un processo di avvicinamento del volontario all’utente per valutarne la<br />

compatibilità. In caso di insoddisfazione si prendono provvedimenti per sostituire il<br />

volontario.” (intervista 28, Domenico, 36 anni)<br />

Questa attenzione si riflette anche nella consapevolezza dell’importanza dei corsi di formazione, che<br />

potrebbero, secondo il presidente di questa OdV, essere migliorati e resi più efficaci:<br />

“Potrebbero essere migliorati, in primo luogo, il corso di formazione in quanto non ci<br />

troviamo di fronte ad una realtà omogenea: ci sono persone di livelli culturali e di istruzione<br />

diversi, quindi sarebbe necessario differenziare i corsi in base alle varie modalità di<br />

apprendimento, affinché tutti possono capire.” (intervista 28, Domenico, 36 anni)<br />

Una spiccata attenzione verso le motivazioni e l’approccio che contraddistinguono un potenziale<br />

nuovo arrivato traspaiono anche dalle due interviste svolte con la presidente attuale e quella che ha<br />

assunto questo incarico precedentemente (fino a poche settimane prima dell’intervista) di un’altra<br />

associazione.<br />

“Si fa un colloquio dove si vedono un po’ le motivazioni dell’aspirante volontario, quali sono<br />

gli interessi…perché ha scelto di lavorare proprio nella nostra Associazione, con i ragazzi,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!