14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Terza parte Volontariato e … bisogni, opportunità, territorio<br />

3. Volontari e volontariato<br />

di Pina De Angelis<br />

3.1 - Chi parla del volontariato e di cosa parla<br />

La produzione letteraria ed i contributi di ricerca legati allo studio del volontariato, sempre più sono<br />

tesi a rendere conto di questa realtà dal punto di vista descrittivo e da quello organizzativo.<br />

Contributi importanti in questo senso sono dati da istituti di ricerca nazionale, organizzazioni<br />

nazionali di categoria, e da realtà regionali, supportati dai Centri di Servizio per il Volontariato. La<br />

massiccia presenza di queste ultime organizzazioni sui portali internet rendono conto del bisogno che<br />

tali organizzazioni hanno di raccontarsi e raccontare, di essere presenti, di legittimarsi e legittimare<br />

allo stesso tempo un mondo poco visibile e poco contrattuale per caratteristiche proprie di sistema,<br />

ma che per poter essere efficace sempre più reclama visibilità, fondi economici, legittimità politica.<br />

Ma quale parte il volontariato svolge nella società attuale? Qual è stata l’influenza dell’apparato<br />

legislativo, prime fra tutti la 328 del 2000, nel determinare il ruolo e le funzioni del volontariato<br />

attuale? In che modo il volontariato così come è configurato oggi risponde a logiche culturali,<br />

piuttosto che fenomenologiche (bisogno di inclusione sociale)o ideologiche? Quali opportunità di<br />

sviluppo offre oggi il volontariato al territorio che abita?<br />

Qual è l’attaccamento 9 che esprime il volontario rispetto alle propria organizzazione di volontariato, e<br />

quali fiducia esprime nella capacità che la stessa ha nel permettere all’individuo di raggiungere gli<br />

obiettivi ed i valori individuali?<br />

Qual è il livello di autonomia del volontariato marchigiano rispetto alle organizzazioni politiche<br />

sociali del territorio e quale la sua capacità di rappresentare, oltre alla sussidarietà, la potenzialità<br />

generativa di innovazione sociale?<br />

Proveremo a rispondere alle domande sopra poste partendo da determinati presupposti teorici che<br />

fanno riferimento ad alcune categorie di analisi sociologiche particolari. La prima alla quale<br />

vogliamo far riferimento è quella che viene chiamata analisi funzionale 10 per cui, osserva<br />

Kuckhohon 11 :<br />

”…una data porzione di cultura è funzionale nella misura in cui delimita un modo di reagire adaptive<br />

per la società e adjustive per l’individuo”.<br />

9<br />

Qui utilizzata in senso esteso, originariamente elaborata da John Bowlby (1907-1990), la teoria dell’<br />

attaccamento analizza la condizione nella quale un individuo è legato emotivamente a un'altra persona,<br />

generalmente percepita come più forte e quindi rassicurante. Spesso usata nell’analisi dei bambini trascurati o<br />

maltrattati.<br />

10<br />

Tra i maggiori esponenti di tale analisi vi troviamo Parson, Robert K Merton, R.H. Lowie,. A.R. Radicliffe<br />

Brown, C. Kuckhohon<br />

11<br />

Clyde Kluckhohonm, Navaho Withhcraft, “Papers of the Peabody Museum of American Archaeology and<br />

Ethnology” Harvard University, Cambridge, Peabody Museum, 1944, XXII, n. 2, p.47<br />

290

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!