14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seconda parte Volontariato e… motivazioni<br />

Ricordiamo che il nostro non è un campione rappresentativo, quindi quanto emerge da queste<br />

interviste non può essere direttamente generalizzato riferendolo alla realtà del volontariato nei piccoli<br />

comuni; tuttavia, vengono messe in luce alcune dinamiche di fondo che possono essere utili a<br />

cogliere qualche elemento del non sempre facile rapporto con il volontariato che contraddistingue i<br />

contesti urbani di piccole dimensioni.<br />

Nella prima di queste esperienze, il protagonista è Roberto, un ragazzo che ha recentemente aderito<br />

all’organizzazione che si occupa di Protezione Civile del suo paese. Si può vedere, in questa<br />

testimonianza, la visibilità dell’OdV come fattore di attrazione, che sostituisce l’esortazione da parte<br />

di amici o parenti.<br />

104<br />

“Allora i canali che sono venuto a conoscenza della PC di (città) è stata soprattutto la figura<br />

della P.C., che è molto presente in vari eventi tipo la fiera di (città), io li ho sempre visti come<br />

persone che si impegnavano per aiutare e mi è sempre piaciuto e quindi…per la presenza sul<br />

paese soprattutto che si facevano vedere molto. (…) Non ho persone particolarmente vicine che<br />

appartengono ad associazioni. Io, cioè, per me, è sempre stata come una esperienza di vita,<br />

sempre come una cosa bella da fare come esperienza…” (intervista 23, Roberto, 21 anni)<br />

Per l’intervistato, la scelta di impegnarsi è stata determinata dal connubio tra il desiderio di essere<br />

utile per la propria comunità locale e l’opportunità di curare e di applicare un proprio interesse.<br />

“Io sono un appassionato meteo, a me piace parecchio, insomma, io su Internet navigo, conosco<br />

parecchio i siti particolari dove ci sono altri ragazzi come me che sono appassionati di meteo e<br />

mettono lì le loro osservazioni, e io da lì, ho cominciato a capire che forse a (città) gli mancava,<br />

cioè alla PC di (città) gli mancava <strong>uno</strong> che li avvertisse magari quando c’era tipo una nevicata<br />

particolare, c’era tipo delle condizioni avverse, incominciare…allora, ho cominciato, mi sono<br />

iscritto che era inverno, perché proprio mi piaceva questo inverno avvisare, avvisare il<br />

Presidente, la P.C. in tempo per dire “guarda che può darsi che nel giro di una settimana ci<br />

troviamo tanta neve, infatti alla fine di gennaio ha fatto quasi 50 cm di neve (…) Allora è stata<br />

proprio questa voglia di sentirmi utile, poi io la PC la vedo come una cosa per aiutare gli<br />

altri…” (intervista 23, Roberto, 21 anni)<br />

In un’altra intervista si fa riferimento ad un (piccolo) contesto locale: si tratta, nello specifico, di una<br />

frazione, dove è nata un’associazione con l’obiettivo di riscoprirne le radici storiche e, naturalmente,<br />

di valorizzarne la storia e le sue testimonianze. Anche in questo caso è evidente come i diversi tipi di<br />

incentivi alla partecipazione di cui abbiamo parlato coesistano.<br />

“L’Associazione ha sede a (nome frazione), io sono di (nome frazione), il paese è piccolo, quindi<br />

ci conosciamo tutti…comunque mi ha spinto ad iscrivermi l’amicizia e la conoscenza di una<br />

nuova Associazione…di più l’amicizia, che è la base di tutto!… (…) Faccio parte della banda<br />

musicale locale, suono! Mi piace la sera passare qualche ora con gli amici di (nome<br />

associazione) o in sala musica…ormai il bar mi ha stancato! (…) Allora…io faccio il muratore e<br />

noi facciamo al 99% ristrutturazione… (nome associazione) studia e vuole valorizzare la<br />

memoria storica, del passato e quindi mi sono trovato bene, per sapere nuove cose, per acquisire<br />

conoscenze che prima non avevo…Mi è piaciuta questa coincidenza tra il mio lavoro e gli scopi<br />

dell’Associazione…” (intervista 49, Fausto, 48 anni)<br />

Un altro giovane intervistato ha aderito, da meno di due anni, alla stessa associazione. Tra le<br />

motivazioni, tende a sottolineare l’opportunità che l’OdV offre di conoscere cose nuove, attinenti alla<br />

storia del proprio paese.<br />

Ma questa intervista è interessante soprattutto perché racconta di un ragazzo fino ad un dato momento<br />

lontano dal mondo del volontariato.<br />

Per spiegare perché troviamo interessante questo punto, è necessario aprire una breve digressione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!