14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seconda parte Volontariato e… motivazioni<br />

116<br />

rendi conto che, in fondo, era meglio stare zitto ed essere contento di quello che avevi.<br />

Diciamo che in quel periodo mi erano passate molte fregole.” (intervista 21, Danilo, 37 anni)<br />

Per la signora Margherita, è stato ancora una volta l’arrivo della pensione la circostanza che l’ha<br />

invogliata ad intraprendere l’attività volontaria. Soprattutto, il dolore per essere stata costretta da<br />

problemi di salute ad abbandonare il suo lavoro un po’ prima del tempo: da qui nasce una<br />

motivazione forte, che ha informato un atteggiamento attivo, di ricerca di informazioni e poi di scelta<br />

tra le varie associazioni disponibili, senza aspettare di ricevere esortazioni:<br />

“La gioia di continuare il mio lavoro che ho amato sopra ogni cosa, e che purtroppo ho<br />

dovuto smettere per motivi di salute, perché io sono andata in pensione due anni prima del<br />

previsto. Dopo due anni stavo bene, ho cominciato di nuovo, mi sono informata dei vari<br />

volontariati, questo mi sembrava il più adatto a me e l’ho fatto per un periodo.” (intervista 9,<br />

Margherita, 63 anni)<br />

La testimonianza seguente è una delle poche, nel nostro campione, che ci racconta di motivazioni al<br />

volontariato che provengono da (e sono intrise di) idee ed ideali di natura più politica. Ritroviamo,<br />

inoltre, elementi più familiari, quali l’esigenza di dialogo e di confronto e, d’altra parte, il desiderio di<br />

dedicare la propria attenzione al proprio contesto locale. Un’attenzione per il territorio che però non<br />

si manifesta tanto o solo in visite finalizzate alla conoscenza del suo patrimonio, ma che si riverbera<br />

in un’azione dagli effetti più direttamente politici. Questo non significa che le azioni intraprese da<br />

altri volontari, incontrati in precedenza, non avessero anche un contenuto di tipo politico,<br />

naturalmente: ma, in questo caso, il fine dell’associazione è proprio quello di formulare proposte<br />

politiche, di controllare l’operato dell’amministrazione, tenendo sempre presenti i propri obiettivi ad<br />

un tempo di salvaguardia dell’ambiente e di attenzione per le fasce della popolazione più deboli.<br />

Il quadro delle motivazioni disegnato dal nostro intervistato è, quindi, necessariamente composito:<br />

“La prima associazione è stata il gruppo (nome associazione) di (città), vent’anni fa. Vabbè,<br />

nasce dalla necessità di… primo, di ritrovarsi con altre persone, confrontarsi e così via; nasce<br />

da un’indole sessantottina così, per l’età mia, e nasce coniugando, facendo attenzione al<br />

territorio di (città), territorio che… (…) iniziava circa vent’anni fa le prime speculazioni<br />

edilizie di ville…(…) Nasce da tutte queste cose, nasce… dal desiderio di andare a ripulire la<br />

vecchia fonte dove quando si aveva dieci anni si faceva la scampagnata e dove si andava con<br />

la nonna il giorno santo e così via.” (intervista 19, Guido, 55 anni)<br />

Questa associazione rappresentava quindi un luogo dove poter far crescere le proprie conoscenze e<br />

dove provare a concretizzare le proprie pulsioni ideali, migliore di altre possibilità che pure si<br />

presentavano…<br />

“A quei tempi nascevano anche i Verdi ma con un approccio più intransigente rispetto a<br />

questo tipo di tematiche e invece quest’altro gruppo, (nome associazione), era più dialogante,<br />

era più attento, più rigoroso. La differenza era questa: ci siamo costituiti come associazione e<br />

come tale si faceva un discorso più ampio. E la mia indole sessantottina mi ha fatto più<br />

avvicinare a queste cose. (…) … Mi dava conoscenza, mi dava conoscenza di… anche di<br />

tematiche che… io sono un insegnante di (materia tecnica), quindi tutta la parte ambientale mi<br />

mancava, per la mia formazione culturale di base. Quindi mi ha dato una spinta in più per<br />

conoscere altre cose…” (intervista 19, Guido, 55 anni)<br />

Vorremmo chiudere questa parte presentando il caso di una ragazza avvicinatasi al volontariato per<br />

diversi motivi. Innanzitutto, una certa sensibilità per questo tipo di attività le proviene da un periodo<br />

passato in ospedale, in cui ha usufruito di servizi volontari; tempo dopo, è una sua cara amica a<br />

parlarle dell’OdV in cui si stava impegnando, e ad invitarla a farne parte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!