14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Terza parte Volontariato e … bisogni, opportunità, territorio<br />

Introduzione: Volontariato e… bisogni,<br />

opportunità, territorio: una ricerca “aperta”<br />

di Stefano Ricci<br />

Le motivazioni<br />

La ricerca, come opzione privilegiata per conoscere, comprendere acquisire consapevolezza,<br />

rappresenta una priorità per l’Associazione Volontariato <strong>Marche</strong> (AVM) e del Centro Servizi per il<br />

Volontariato (<strong>CSV</strong>) che è la sua struttura operativa. L’atteggiamento, ed il conseguente<br />

comportamento, del <strong>CSV</strong> in tema di ricerca si è sempre distinto per l’“apertura”, cercando di evitare i<br />

rischi di autoreferenzialità degli organismi di volontariato, e per l’attenzione a tenere canali di<br />

comunicazione aperti con tutti gli interlocutori del volontariato marchigiano.<br />

Il <strong>CSV</strong> in questi anni ha mantenuto una prospettiva di sistema che ha sempre intimamente collegato<br />

la ricerca a tutte le attività svolte, dai servizi di base alla documentazione, dalla consulenza alla<br />

formazione, dalla comunicazione alla progettazione, dalla partecipazione alla promozione. Questa<br />

logica ha permesso, da un lato di mantenere collegato il <strong>CSV</strong> alla realtà territoriale seguendone<br />

l’evoluzione, dall’altro di attivare un osservatorio permanente sul volontariato marchigiano.<br />

È in questo contesto che si sono sviluppate le motivazioni che hanno portato il <strong>CSV</strong> a progettare la<br />

ricerca su “Volontariato e… Bisogni, Opportunità, Territorio” nelle <strong>Marche</strong>. Una ricerca che ha per<br />

“oggetto” il volontariato delle <strong>Marche</strong>, i suoi bisogni, le occasioni e le possibilità che ha di crescere e<br />

svilupparsi, le relazioni con il territorio e le possibili evoluzioni…; ma una ricerca che ha anche per<br />

“soggetto” il volontariato e non solo. Una ricerca “aperta” sia perché rivolta a coinvolgere molteplici<br />

soggetti (comunque) coinvolti con il volontariato marchigiano ma anche perché non conclusa con un<br />

“solito” rapporto bensì estesa a contributi di riflessione di esperti che hanno reagito alle risultanze<br />

dell’indagine e offerta alle organizzazioni di volontariato, alle formazioni sociali e alla cittadinanza<br />

per essere adeguatamente integrata nella comprensione piena delle implicazioni.<br />

L’orizzonte<br />

Il titolo della ricerca esplicita l’orizzonte che si voleva esplorare con la ricerca. “Volontariato e…<br />

Bisogni, Opportunità, Territorio” vuol dire approfondire le relazioni tra il volontariato e …i bisogni<br />

che ha il volontariato più che i bisogni di cui si occupa e a cui cerca di dare risposte, …le opportunità<br />

che ha o potrebbe avere il volontariato per crescere e qualificarsi, …il territorio visto come luogo di<br />

“origine” e di “missione” del volontariato stesso. Un medesimo orizzonte guardato da diversi punti di<br />

vista, da una serie di soggetti “informati sui fatti”, dentro e fuori il volontariato; un orizzonte da<br />

analizzare e studiare raccogliendo indicazioni di <strong>uno</strong> stesso canovaccio, per apprezzare meglio<br />

costanti e variabili dell’analisi sulla condizione e le possibilità di sviluppo del volontariato<br />

marchigiano. Questa prospettiva generale è stata tradotta in obiettivi specifici che, come in tutte le<br />

ricerche, sono stati a loro volta trasformati in ipotesi operative che hanno orientato la costruzione<br />

degli strumenti di ricerca. Un primo obiettivo era quello di analizzare le relazioni ed i rapporti delle<br />

associazioni di volontariato con gli altri soggetti presenti nel territorio (enti locali, cooperative sociali,<br />

servizi sanitari, comunità montane, fondazioni, sindacati, scuole, imprese) ed il grado di<br />

efficacia/qualità delle azioni del volontariato nel contesto sociale locale. Oltre che con domande<br />

specifiche questo obiettivo ha trovato diretto riscontro nella scelta di una pluralità di interlocutori.Un<br />

secondo obiettivo era quello di accrescere la comprensione dei bisogni delle associazioni nei vari<br />

266

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!