14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seconda parte Volontariato e… motivazioni<br />

Alcuni volontari di lunga data, che hanno anche trascorsi come dirigenti, lasciano trapelare anche una<br />

certa critica nei confronti delle gestioni che sono succedute alla loro, e sembrano far intendere che<br />

cambiamento non sempre è sinonimo di miglioramento…<br />

I conflitti vengono maggiormente filtrati quando ci sono più organi deputati alle decisioni, così quello<br />

che arriva ai volontari sono voci. Quando poi queste voci parlano di atti di nepotismo e di corsie<br />

preferenziali per parenti dei membri degli organi dirigenti, all’interno dell’associazione la tensione<br />

sale inevitabilmente<br />

150<br />

“Adesso, per quel poco che so, che si sente, ogni tanto qualche scaramuccia, per interessi<br />

personali, adesso sai cos’è…infatti venerdì sera penso che sarà un consiglio abbastanza<br />

rovente…i consiglieri hanno assunto i figli. Perché la (nome associazione) ha cambiato statuto da<br />

6-7 mesi, è diventata una società ONLUS con un consiglio di amministrazione che gestisce tutto<br />

quanto. Prima quando c’ero io, ci servivamo del personale di una cooperativa poi invece hanno<br />

fatto queste assunzioni e c’è qualc<strong>uno</strong> che ha assunto il figlio e la cosa non è delle migliori (…)<br />

visto che la cosa non è piaciuta, credo che ci sarà un po’ di battaglia.” (intervista 26, Daniele,<br />

56 anni)<br />

Emergono quindi due tipi di dinamiche: se da una parte, un posto in consiglio viene considerato come<br />

un impegno sopportabile, le cariche istituzionali hanno poco appeal sugli eletti…<br />

“Le cariche in una assemblea dei soci viene chiesto a tutti i soci chi si vuole candidare per il<br />

direttivo e fra questi vengono presi i primi 7 che raggiungono il maggior numero di voti e fra<br />

questi poi vengono suddivise le cariche (…) viene chiesto chi vuol candidarsi alla presidenza e<br />

poi si fanno le votazioni. (…) di solito, in associazioni come questa non è che ci sia una gran<br />

corsa: né per la presidenza né per il segretario e neanche per il tesoriere. Magari per il consiglio<br />

sì, ma poi nel suddividersi le cariche all’interno… E’ un lavoro, è un lavoro non indifferente e<br />

allora non corrono tutti per quei 3 o 4 posti che sono tesoriere, presidente, vice-presidente e<br />

segretario, perché sono impegni che bisogna portare avanti.” (intervista 1, Moreno, 47 anni)<br />

E’ sempre il tempo a porsi come vera discriminante: chi ne ha di più, può impegnarsi maggiormente.<br />

I presidenti, nei volontari di lungo corso, sembrano essere percepiti come delle figure dotate di<br />

numerose capacità tecniche, organizzative e relazionali.<br />

“Beh, chiaramente il presidente ha carisma, è molto esperto nell’organizzare, questo si, poi<br />

bisogna entrare anche nelle istituzioni, avere conoscenze, appoggi per poter avere colloqui con le<br />

personalità, ecc… E queste sono tutte caratteristiche che noto nella nostra presidente…”<br />

(intervista 3, Giovanni, 66 anni)<br />

In conclusione, possiamo notare come i processi decisionali che vengono descritti dai volontari di<br />

lungo corso sembrano caratterizzati da dinamiche sostanzialmente verticistiche. A volte, sembrano<br />

far notare come le conflittualità si accendano in fase di rinnovo del consiglio. In questi casi, quelle<br />

che sembrano emergere e “darsi battaglia” sono due visioni diverse del ruolo e dei compiti dell’OdV.<br />

La figura che permette all’associazione di andare oltre questi contese, di unire tutti i volontari e di<br />

continuare l’impegno volontario sembra essere quella del presidente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!