14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seconda parte Volontariato e… motivazioni<br />

In questo e in altri punti, l’intervistata fa riferimento alla sua volontà di portare avanti gli ideali, quelli<br />

che informano attualmente la propria attività volontaria, anche in un’altra forma, necessariamente<br />

retribuita, in futuro.<br />

L’intervistata ci mostra, quindi, un altro possibile percorso di collegamento tra volontariato e attività<br />

lavorativa, anche se in questo caso si tratta solamente di speranze per il futuro.<br />

Il volontariato cominciato “quasi per caso”<br />

Gli ultimi tre casi che vorremmo richiamare sono accomunati dal fatto che le persone in questione<br />

sono alla loro prima esperienza come volontarie. Inoltre, nei loro percorsi di avvicinamento a questo<br />

universo, hanno contato molto le circostanze esterne – il caso, le conoscenze, il tempo a disposizione,<br />

un invito esplicito da parte di chi era già attivo.<br />

Il primo che vorremmo presentare vede come protagonista una giovane donna, Clara, di 36 anni.<br />

È entrata in una organizzazione di Protezione Civile da quasi un anno, al momento dell’intervista, in<br />

circostanze in cui il caso ha giocato la sua parte.<br />

Ma questo incontro casuale con il volontariato, che doveva essere una specie di “vacanza”, le ha fatto<br />

invece scoprire un senso di vicinanza, di solidarietà, di utilità che l’ha convinta a volerne fare parte.<br />

110<br />

“Essendo in compagnia di questa persona che fa parte di questa associazione, siamo stati a<br />

Loreto per la visita del Papa a settembre…eravamo andati lì così, tipo una semplice vacanza,<br />

per fare un’esperienza nuova, una cosina così…con la protezione civile…e invece ci siamo<br />

trovati a fare il servizio come gli altri, in divisa, con le radio e abbiamo cominciato a capire che<br />

il nostro intervento era necessario, perché c’era la gente che si perdeva, i bambini che non li<br />

trovavano, gli anziani che, non avendo cellulare, magari non ritrovavano la corriera… Mi sono<br />

trovata nell’esperienza che…ero utile a qualcosa! E poi con i disabili, una signora anziana che<br />

non si ricordava più le cose e abbiamo dovuto ricostruire (…) come era vestita, come non era<br />

vestita, passare le notizie e alla fine vederla ritrovare la persona che cercava (…) per una cosa<br />

sciocca, in mezzo a una marea, a una folla di gente, ci siamo sentiti un puntino che se non c’era<br />

quel puntino lì, queste persone si sarebbero perse o avrebbero avuto molti problemi,<br />

comunque…(…) E allora da lì ho deciso di dare il mio aiuto per quanto è possibile…”<br />

(intervista 10, Clara, 36 anni)<br />

Con lei, è entrato nell’associazione anche suo marito. Ed è proprio quando ci spiega la differenza tra<br />

le motivazioni proprie e quelle del suo congiunto che ci fa capire in modo più efficace non solo<br />

l’origine delle sue motivazioni, ma anche, un po’, la loro natura:<br />

“Mio marito (…) dice che non è portato per queste cose… Forse perché non ha vissuto<br />

l’esperienza toccante che ho vissuto io (ride) spero l’abbia presto! (ride) Gli manca quella cosa<br />

che fa scaturire questo sistema: sì, volontariato, ma ancora non è riuscito a capire bene il<br />

perché, e da dove ti gratifica, da dove vieni gratificato da questa cosa. Cioè…è difficile spiegare<br />

quello che ho provato io in quei momenti a lui che non li ha provati… Lui mi viene dietro perché<br />

io sono in questa associazione, magari esco, vado via… L’ultima volta un signore l’abbiamo<br />

cercato 2 giorni che si è annegato al fiume…si è buttato nel fiume. Abbiamo fatto una ricerca un<br />

giorno e una notte. Lui dice: “Perché lo fai?” Perché lo fai?… Ma la soddisfazione di averlo<br />

ritrovato, anche se morto, ma di averlo ritrovato, di vedere lì la famiglia…E’ una cosa toccante:<br />

tutti abbiamo lavorato, ma non abbiamo lavorato! Siamo stati lì, siamo stati in apprensione per<br />

questa persona, un giorno e una notte, e anche se tutti abbiamo famiglia, abbiamo altri<br />

problemi, ci riuniamo e facciamo questa cosa qui… Io me la sento toccante nei miei confronti<br />

quando mio marito ancora non la sente… E’ una vocazione (…) Tipo a Roma la cosa più<br />

toccante che mi hanno raccontato è di una ragazza che aveva freddo e il ragazzo che faceva il<br />

turno di notte le ha dato il suo giubbotto. E’ una cosa che non si spiega: io faccio a meno di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!