14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seconda parte Volontariato e… motivazioni<br />

motivo che noi ogni anno circa riorganizziamo un nuovo corso per ricercare nuovi volontari.”<br />

(intervista 30, Marta, 64 anni)<br />

Le iniziative che i dirigenti hanno messo in campo per motivare a rimanere i nuovi volontari sono<br />

diverse e ci sembra particolarmente efficace un’iniziativa che ci illustra Marina: un gruppo di ascolto<br />

e sostegno interno all’associazione studiato proprio per aiutare i volontari nei momenti di crisi.<br />

168<br />

“… Noi ci investiamo su questo (…) negli ultimi due anni, c’è proprio un gruppo che sostiene i<br />

volontari, un gruppo di volontari che hanno il compito di sostenere i volontari e quindi questo<br />

gruppo si occupa di promuovere l’associazione, di cercare nuovi volontari. La gente tende a<br />

restare, va via chi per anni lo fa, dopo per motivi personali va via.” (intervista 17, Marina, 24<br />

anni)<br />

Il motivo principale per cui il turn over tra volontari è particolarmente temuto sembra riguardi proprio<br />

l’azione concreta che le associazioni compiono sul territorio. La qualità del servizio che le OdV<br />

offrono, infatti, tende a soffrire del turnover in quanto spesso, per poter operare efficacemente, i<br />

volontari devono formarsi e imparare le modalità di azione.<br />

Il turn over tra volontari si presenta particolarmente difficoltoso nel momento in cui sono stati<br />

necessari degli anni nella formazione per renderli operativi.<br />

“… Abbiamo cominciato a formare il più possibile quelli che c’erano, adesso formati sono tanti,<br />

e ogn<strong>uno</strong> che va via piange il cuore perché si investe circa tre anni in formazione sul volontario,<br />

in tutto ci vogliono 3 anni per completare, con costi anche notevoli, se non economici, d’impegno<br />

nostro che siamo istruttori.” (intervista 18, Mario, 33 anni)<br />

E’ <strong>uno</strong> dispendio di energie e di denaro notevole formare un volontario e vederlo andar via fa molto<br />

male. Il turn over, quindi, è frequente.<br />

Anche il fatto di essere stati così formati, però, secondo i dirigenti riesce a trattenere il volontario e a<br />

fare in modo che la sua decisione di allontanarsi non sia presa tanto alla leggera.<br />

Altre realtà più che di turn over parlano di un incremento costante dei volontari, mostrando come sia<br />

in fermento il mondo del sociale marchigiano.<br />

“… Si aggiungono, ma non c’è un grande ricambio… per me questo è un vantaggio…lavorando<br />

con i minori si devono affrontare sempre tematiche delicate e quindi è importante una formazione<br />

per i volontari, altrimenti si creano problemi anche grossi…quindi un ricambio continuo significa<br />

anche sballottare un ragazzino a destra e sinistra, e poi non è semplice cambiare gli operatori…”<br />

(intervista 45, Barbara, 37 anni)<br />

Non da tutti i dirigenti, però, il ricambio viene percepito come un fattore negativo: alcuni sottolineano<br />

come l’entrata e l’uscita frequente di persone nuove contribuisce a dare nuova linfa vitale<br />

all’associazione.<br />

“…Il ricambio è frequente. (…) Io riesco ad avere i volontari sufficienti per andare avanti, me ne<br />

servono tanti, proprio per questo grosso numero di iscritti e questa grossa rotazione. Ci sono i<br />

pro ed i contro ma io credo che sia più un vantaggio. Un vantaggio perché arriva gente nuova e<br />

quindi entusiasta; ma poi la gente nuova deve essere formata ed inserita e questo richiede … ma<br />

tutto sommato è positivo.” (intervista 40, Michele, 60 anni)<br />

“C’è un ricambio annuale di qualche unità attingendo dai corsi formativi che facciamo, il <strong>CSV</strong> ci<br />

da finanziamenti per questi corsi; oppure tramite gli appartenenti alla struttura universitaria. Il<br />

ricambio è sempre positivo.” (intervista 28, Domenico, 36 anni)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!