14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seconda parte Volontariato e… motivazioni<br />

rapporto con gli enti pubblici. Ora, attraverso le parole di Marina, riusciamo a comprendere due<br />

elementi:<br />

1. che per le associazioni, il problema nel rapporto con gli enti è nell’asimmetria esistente tra OdV e<br />

Enti locali;<br />

2. il suggerimento che deriva da questa percezione è che potrebbe essere proprio il <strong>CSV</strong>, in quanto<br />

istituzione preposta al volontariato, ad occuparsi di questo spinoso problema sostituendo, di fatto, i<br />

dirigenti in questo ruolo di filtro tra le associazioni e le amministrazioni pubbliche e nei rapporti tra le<br />

associazioni stesse.<br />

248<br />

“Potrebbe essere utile essere più vicino alle istituzioni e alle amministrazioni comunali perché<br />

anche loro sono comunque una istituzione e potrebbero dialogare più alla pari. Cercare di essere<br />

più da referente e da filtro fra le varie parti, soprattutto fra le varie associazioni di volontariato.<br />

(…) Di integrare e coordinare le associazioni di volontariato dello stesso ambito, questo sì.”<br />

(intervista 17, Marina, 24 anni)<br />

Il richiamo finale ad un ruolo di coordinamento tra associazioni indicato poc’anzi viene ripreso anche<br />

da un altro dirigente, che si spinge ad immaginare per il <strong>CSV</strong> una posizione da vero e proprio<br />

mediatore tra associazioni, al fine di attivare le diverse associazioni in progetti comuni e organizzare<br />

le diverse attività, per le associazioni e fatte dalle associazioni, in quadro di coerenza e organicità.<br />

“Parlando ieri con il responsabile del coordinamento e lui diceva che ci vorrebbe una persona in<br />

più per ogni realtà territoriale che aiuta la costituzione di questa rete di associazioni di cui<br />

parlavo prima, perché si sta cercando di farlo, perché mettere insieme più associazioni che fanno<br />

lo stesso progetto significa migliorarne la qualità, ridurne le risorse di cui necessita il progetto<br />

ed anche evitare doppioni, perché fare progetti non significa quanto divento visibile con quel<br />

progetto, significa che risultato ottengo con quel progetto e ancora su questo c’è una difficoltà e<br />

allora si ragionava che ci vorrebbe secondo noi un facilitatore che di mestiere facesse solo<br />

quello, questa ad es. è una carenza però è difficile trovare fondi anche per questo.” (intervista 5,<br />

Amelia, 33 anni)<br />

“…Sarebbe molto importante, perché attraverso il coordinamento, se tutte le associazioni<br />

portassero il proprio apporto, riusciremmo sicuramente a dare un servizio migliore alla persona<br />

in termini di qualità, cioè più completo. Creare una rete di aiuti che riesca a rispondere ad ogni<br />

tipo di esigenza dell’ utente.” (intervista 30, Marta, 64 anni)<br />

Un’altra attività che i dirigenti vorrebbero vedere svolta dal <strong>CSV</strong> è quella di comunicazione con<br />

l’esterno delle diverse attività che le associazioni di volontariato presenti in un determinato territorio<br />

svolgono.<br />

“La divulgazione delle attività come newsletters, periodici, di concerto con altre associazioni.”<br />

(intervista 28, Domenico, 36 anni)<br />

La conformazione territoriale delle <strong>Marche</strong>, che vede il fattore costa/entroterra come un fattore<br />

facilitante o ostacolante la comunicazione e le opportunità, viene qui indicato come una questione da<br />

risolvere. In particolare, questo dirigente si preoccupa della formazione del volontario dell’entroterra<br />

e vede la necessità di stabilire degli standard minimi di partecipazione che tengano conto anche della<br />

minore diffusione di OdV nell’entroterra.<br />

“…Più attenzione al territorio, all’interno del territorio (…) di solito il <strong>CSV</strong> fa corsi di<br />

aggiornamento, però i piccoli paesi che sono nell’entroterra non ne usufruiscono come invece<br />

quelli che invece sono sulla costa o quelli più grossi: il volontariato dovrebbe essere dappertutto.<br />

Avere dappertutto le stesse possibilità, e quindi mi piacerebbe che il <strong>CSV</strong> lavorasse più, non so,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!