14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seconda parte Volontariato e… motivazioni<br />

Una volta spalancati gli occhi sulla realtà, sia essa di natura socio-sanitaria, di cooperazione<br />

internazionale, di tutela dell’ambiente, il volontariato diventa non solo un mezzo per modificare la<br />

realtà, ma una vera e propria prospettiva di vita complessiva.<br />

I volontari nuovi sembrano mostrare una coscienza piuttosto sviluppata in relazione al ruolo di<br />

supporto/sostituzione del volontariato rispetto al pubblico. Ed è probabilmente anche la constatazione<br />

delle inefficienze del pubblico che li ha spinti verso l’azione volontaria.<br />

I volontari fuoriusciti<br />

Il volontariato nelle parole di chi è uscito da una delle OdV del campione ci appare come un collante,<br />

soprattutto, che unisce persone che condividono gli stessi obiettivi e promuove una visione della<br />

sofferenza e dell’ambiente circostante, di tipo diverso, più proiettata all’osservazione e alla<br />

comprensione dei bisogni.<br />

232<br />

“Rispetto ai servizi sociali, il volontariato… il pensiero mi porta alle malattie che ci sono oggi, ai<br />

tumori… cosa vissuta con un mio amico poco tempo fa, e su questo ad esempio è nata<br />

spontaneamente una bella associazione dove ci sono secondo me persone straordinarie che<br />

aiutano le famiglie, che aiutano i malati terminali… È nata anche un’associazione che segue i<br />

malati psichici, (città) su questo è attenta, è molto attenta, ed è un discorso trasversale, che non è<br />

solo cattolico, è un discorso che cuce che insieme la città. È una cosa molto presente, è stato <strong>uno</strong><br />

scatto di qualità, dettato anche dalla necessità di una sanità che è sempre più difficile, che non<br />

riesce a far fronte all’assistenza, una sanità sempre più specialistica, rispetto al momento<br />

dell’assistenza vera e propria oppure dello star vicini alla persona malata.” (intervista 19,<br />

Guido, 55 anni)<br />

L’azione volontaria ha soprattutto una funzione di supplenza rispetto ad un sistema di welfare, quello<br />

italiano, che tende a delegare gran parte delle attività di cura all’ambito familiare. Quando la famiglia<br />

non ce la fa, interviene il terzo settore e, al suo interno, il volontariato. Ma quando la famiglia chiama<br />

il volontario, questo risponde abbandonando l’associazione. Del resto, le carenze a cui cerca di porre<br />

rimedio sono le stesse e riguardano dei servizi pubblici, centrali e periferici, insufficienti.<br />

Quando invece la famiglia richiama i volontari con nuovi bisogni, il volontario risponde reindirizzando<br />

le proprie attività verso il nucleo domestico. La natura dell’azione non cambia: supplisce<br />

a una carenza del welfare. Ciò che cambia è il soggetto destinatario delle cure: in un caso gli utenti<br />

dell’associazione, nell’altro i propri familiari.<br />

“Ne ho parlato con G. e gli ho detto che purtroppo mi ritiravo per questa ragione. Non c’era<br />

alternativa, insomma, un modo diverso per poter fare questo volontariato, perché… soprattutto si<br />

svolgeva il mattino. E io il mattino ero già super impegnata con le mie nipoti, anche perché le mie<br />

figlie lavoravano tutte e due.” (intervista 9, Margherita, 63 anni)<br />

La funzione principale del volontariato nel suo contesto, quindi, per gli ex volontari, è di supplenza<br />

rispetto alle mancanze degli enti locali, che non vogliono, non sono in grado, o non possono<br />

soddisfare tutti i bisogni che la cittadinanza manifesta.<br />

Riassumendo….<br />

Abbiamo visto, in questa sezione, in che modo i volontari interpretano il valore delle proprie attività.<br />

Nella stragrande maggioranza dei casi, le risposte hanno riguardato il rapporto tra il volontariato e le<br />

istituzioni, i servizi, del pubblico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!