14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Centro di Servizio per il Volontariato – Associazione Volontariato <strong>Marche</strong><br />

Fermo: 3% passando da 133 a 137<br />

Macerata: 6,87%, passando da 291 a 311.<br />

Nonostante la variazione subita dai dati, Ancona rimane il contesto con la maggiore incidenza<br />

percentuale di associazioni, superando di circa il 10% i dati di Macerata e Pesaro, nonché di circa il<br />

20% quelli delle province di Ascoli Piceno e Fermo. Se incrociamo tale informazione con la<br />

popolazione residente nelle diverse aree provinciali, appare evidente come tale circostanza sia<br />

prioritariamente riconducibile alla maggiore concentrazione di popolazione residente; i dati relativi ai<br />

cittadini per Adv presentano infatti una varianza significativamente più bassa rispetto a quella della<br />

loro distribuzione percentuale. Si rileva quindi una progressiva convergenza nella diffusione e<br />

rappresentatività del mondo del volontariato su tutto il territorio delle <strong>Marche</strong>, nonché della<br />

disponibilità dei suoi cittadini nell’assumere responsabilità civiche ed impegnarsi in interventi di<br />

solidarietà.<br />

Tabella 6 - Percentuale di associazioni iscritte al registro regionale del Volontariato<br />

Territorio % di odv iscritte rrv anno % di odv iscritte rrv anno<br />

2004<br />

2005<br />

Ancona 65,18% 62,39%<br />

Ascoli Piceno 43,48% 50,00%<br />

Fermo 53,38% 52,55%<br />

Macerata 54,30% 56,27%<br />

Pesaro 61,22% 58,97%<br />

<strong>Marche</strong> 57,72% 57,70%<br />

Nonostante il significativo aumento delle associazioni rilevate, la percentuale delle AdV iscritte al<br />

Registro Regionale del Volontariato conferma il valore degli anni precedenti, restando<br />

sostanzialmente stabile nel passaggio tra il 2004 ed il 2005, i cui valori corrispondono rispettivamente<br />

al 57,72 e 57,70%.<br />

Tale sostanziale immutevolezza dell’incidenza delle AdV iscritte rileva come anche rispetto alle<br />

nuove organizzazioni emerse o costituite, si possa riscontrare un significativo modello di maturità. La<br />

scelta di compiere questo passo va infatti interpretata come una tappa importante di un percorso<br />

culturale che esige l’acquisizione di consapevolezza da parte della compagine associativa e una forte<br />

motivazione a strutturarsi nello specifico settore di intervento, circostanza questa che sembra aver<br />

raggiunto un livello a regime. Se osserviamo la media delle AdV iscritte al registro regionale del<br />

volontariato, emerge come a fronte di una media del 57,70%, il contesto di Ancona rappresenta<br />

ancora la moda, con un valore del 62,39%; segue a breve distanza Pesaro, con il 58,97%, sintomo che<br />

probabilmente nei due territori il mondo del volontariato presenta una maturità maggiore. Dai dati<br />

rilevati spicca inoltre la specificità del territorio di Ascoli Piceno, nel quale le associazioni iscritte<br />

passano dal 43,48% al 50,00%.<br />

Riportiamo di seguito anche una specifica più articolata delle organizzazioni di volontariato<br />

iscritte e non al Registro Regionale del Volontariato al 31 dicembre 2005, sulla base dei<br />

destinatari delle attività svolte.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!