14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Terza parte Volontariato e … bisogni, opportunità, territorio<br />

Tra il volontariato del FARE ed il volontariato dell’advocacy, della cittadinanza attiva, sembra<br />

prevalere, nella definizione dei bisogni che permetterebbe loro di essere efficaci ed efficienti, la<br />

prima sulla seconda. Infatti dai passaggi logici desumibili dall’incastro dei dati qualitativi e<br />

quantitativi emerge che le associazioni oggi hanno bisogno di:<br />

formazione<br />

Il rischio, come alcuni degli intervistati hanno evidenziato, è quello che il volontariato rischia non<br />

solo di essere sostitutivo, ma di diventare cliente dell’ente pubblico e di perdere, in quanto finanziato<br />

in parte dallo stesso, la propria capacità e autonomia nella denuncia e nella tutela di esclusioni di<br />

parte della società.<br />

La ricerca della professionalizzazione nella prestazione del servizio, la necessità di un corpus di<br />

volontari che portano avanti dei servizi sono indicatori di un’identità volontaria in bilico tra mission<br />

diverse: la mission della prestazione del servizio e quella dell’advocacy.<br />

I bisogni evidenziati dalle associazioni trovano risposta in molti casi, secondo gli intervistati, nel<br />

Centro di Servizio per il Volontariato ai cui servizi hanno avuto accesso il 60% degli intervistati con<br />

una soddisfazione medio – alta (2,91 su una scala d’intensità che va da 1 a 4) e una alta percezione di<br />

utilità dei servizi proposti (3,1 ).<br />

I suggerimenti proposti dalle associazioni per diminuire lo scarto tra bisogno e offerta del <strong>CSV</strong> e<br />

poter soddisfare maggiormente le associazioni, sono di natura diversa e spesso contrastanti tra di loro<br />

a livello culturale (formazione più tecnica vs formazione più valoriale) e gestionale, in base alle<br />

carattersitiche dell’associazione stessa: la grandezza dell’associazione, la tipologia di risorse interne,<br />

l’età dei volontari, la sua collocazione geografica. Il volontariato sempre più appare attraverso gli<br />

occhi dei loro associati, un mondo complesso e diversificato, accumunato dalla gratutità del tempo<br />

donato per una motivazione solidale e dal desiderio di tutelare le fasce deboli.<br />

3.4 - Il volontariato e le altre organizzazioni<br />

“…I rapporti vengono stabiliti con le altre associazioni solo in occasioni particolari o limitatamente<br />

a specifici progetti…”<br />

“…I rapporti esterni sono quasi solo con enti locali vissuti però in un’ottica esclusivamente<br />

funzionale alla gestione dei servizi ed in quanto tale il rapporto si interrompe appena viene meno la<br />

percezione di utilità o di meglio offerente sulla piazza…”<br />

“…I politici ci usano, non c’è un rapporto di interazione, di conoscenza profonda e reciprocità…”<br />

296<br />

Per essere più professionali nella prestazione del<br />

servizio<br />

Più volontari per la gestione dei servizi affidati alle associazioni<br />

Più finanziamenti<br />

Per la promozione delle attività e le strutture,<br />

locali…<br />

Più visibilità per essere più contrattuali nella definizione dei<br />

bisogni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!