14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Centro di Servizio per il Volontariato – Associazione Volontariato <strong>Marche</strong><br />

stai”, ho iniziato così all’inizio sono andata insieme ad un’altra mia amica che conoscevo a<br />

vedere quello che faceva lei, poi un po’ alla volta…” (intervista 4, Arianna, 58 anni)<br />

Ci sembra particolarmente significativo il passaggio in cui riconosce una differenza tra le persone<br />

orientate verso gli altri, proprio per questioni caratteriali, e quelle che, come lei, si sono sempre<br />

concentrate più sulla propria vita e sulla propria famiglia. Fino a quando avviene, appunto, l’incontro,<br />

che sembra aprire, come già abbiamo potuto notare in altri racconti, nuove opzioni, forse anche modi<br />

inediti di vedersi.<br />

“Bè… io sono una persona che non avevo mai fatto volontariato. Quindi all’inizio la<br />

motivazione era anche la curiosità, mettermi in gioco vedere se ero capace di farlo, e poi<br />

quando ho cominciato a farlo ho visto che in realtà mi andava bene, all’inizio è stata anche un<br />

po’ una prova, sono capace io di mettermi in gioco…? Cioè ci sono persone psicologicamente<br />

proprio portate per gli altri, e altre invece che si vivono la loro vita, e io ero una persona che<br />

vivevo la mia vita, questo interesse per gli altri, al di fuori della famiglia, dei parenti non c’era,<br />

invece…<br />

All’inizio mi ha incuriosita anche per mettere in gioco me stessa, vedere se ero capace di farlo,<br />

poi facendolo mi sono accorta che mi piaceva, sì in realtà mi trovavo bene…” (intervista 4,<br />

Arianna, 58 anni)<br />

Circostanze esterne di tipo assolutamente diverso rivestono un ruolo centrale anche<br />

nell’avvicinamento di altri intervistati.<br />

Un signore di 66 anni ci racconta di non avere mai fatto parte di alcuna OdV e di non avere mai<br />

pensato che si sarebbe impegnato in questo genere di attività; ora è vicepresidente di un’associazione<br />

a cui ha aderito fin dalla sua fondazione, nel 2002. La svolta è stata determinata da un evento<br />

drammatico che ha colpito la sua famiglia, ed in seguito al quale l’intervistato ha assicurato<br />

immediatamente la propria disponibilità ad un familiare che ha voluto costituire l’associazione.<br />

In un caso decisamente diverso da questo, il ritrovamento fortuito di un gattino ha rappresentato<br />

l’occasione di avvicinarsi ad una associazione ed in particolare ad un’altra persona che mobilita le<br />

sue energie in difesa dei gatti randagi. Naturalmente c’era già alla base un vivo amore per gli animali<br />

ma è l’esperienza di volontariato, in questo caso di cura degli animali, a cui l’intervistata dedica<br />

assiduamente buona parte del suo tempo, ad avere plasmato e definito in modo più netto questa<br />

sensibilità preesistente.<br />

“Mah, io innanzitutto ho iniziato per puro caso, perché… una gattina che ho trovato e che alla<br />

fine ho tenuto, ma i miei non volevano però informandomi al canile di U., i ragazzi che lavorano<br />

al canile mi hanno dato il numero di (…). Da qui la conobbi, le lasciai la mia gatta, dopo due<br />

giorni andai in lacrime a riprenderla e lei mi propose di fare volontariato, e io accettai.<br />

All’inizio accettai per un periodo breve, mi disse per circa tre mesi per sostituire una ragazza<br />

che andava in ferie, ma poi non lo lasciai più. Cioè, l’amore per gli animali c’era anche prima,<br />

però quando fai qualcosa di concreto, gli dai da mangiare, li pulisci, li ami, insomma… entra a<br />

far parte della tua giornata, ne hai quasi bisogno, per lo meno per la mia esperienza.”<br />

(intervista 2, Milena, 31 anni)<br />

Tra associazionismo e volontariato<br />

Alcuni intervistati non hanno conosciuto altre esperienze di volontariato precedenti all’adesione<br />

all’OdV in questione, ma hanno fatto parte di associazioni di vario genere; e in alcuni casi i legami<br />

con queste associazioni costituiscono proprio i canali di avvicinamento al volontariato. Un legame<br />

associativo che in diversi casi, almeno per quanto riguarda il nostro campione, costituisce una sorta di<br />

“ponte” per il volontariato è l’appartenenza agli Scout.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!