14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Centro di Servizio per il Volontariato – Associazione Volontariato <strong>Marche</strong><br />

nuova realtà, ha iniziato a fare volontariato presso un’altra associazione, ed in una Bottega del<br />

Commercio Equo e Solidale.<br />

Quando ci parla delle sue motivazioni ritroviamo quella dinamica affascinante a cui abbiamo già<br />

accennato: un incontro quasi per caso, o comunque spinti più dalla curiosità, o dalle circostanze; e,<br />

poi, dall’incontro stesso scaturiscono le motivazioni che inducono a continuare il proprio impegno<br />

volontario, e magari a cercare altre associazioni dove poterle affermare in modo più coerente; fino a<br />

quando il volontariato diventa parte della propria vita, parte integrante e importante della propria<br />

identità, della persona che si desidera essere.<br />

“… All’inizio l’ho fatto un po’ per curiosità, l’avevo fatto perché mi era stato proposto come<br />

campo scuola d’estate, la mia prima esperienza è stata con don Oreste, e poi lì ho trovato…<br />

perché poi facendo volontariato scopri tanti altri valori, che prima non… quindi non lo so un<br />

semplice sorriso, parlo ecco del volontariato a contatto con delle persone, il valore magari di un<br />

sorriso e anche di un semplice ciao, e quindi sì è cambiato, il fatto che mi sono resa conto di<br />

tante cose e quindi adesso lo faccio perché è parte di me, prima invece era per curiosità, per<br />

capire un po’ cosa c’era oltre il muro…” (intervista 22, Luana, 19 anni)<br />

Il volontariato, come ci spiega in diversi passi dell’intervista, occupa una parte importante delle sue<br />

giornate ed è una scelta al tempo stesso per sé e altruistica ; ma, oltre al valore del volontariato in sé,<br />

c’è un filone che la interessa particolarmente, da anni.<br />

“Allora, quando ero qua a (città), quindi fino a settembre scorso, a casa non ci stavo mai… o<br />

stavo con i bambini dell’(associazione A), o andavo alla (associazione B), o avevo le riunioni<br />

per gli (associazione C), o andavo al (associazione D), comunque non ci stavo mai a casa.<br />

Adesso invece a (altra città), conosco poche realtà, comunque, dedico tre ore, quattro ore alla<br />

settimana, poi dipende dal turno che mi fanno, a volte anche dieci ore… è un po’ limitata la<br />

cosa. Ma perché conosco poche realtà, altrimenti… anche lì, non starei mai a casa…”<br />

(intervista 22, Luana, 19 anni)<br />

“Innanzitutto quando già frequentavo l’(associazione A) comunque ogni volta c’erano attività<br />

diverse… l’attenzione a me andava sempre sui temi che riguardavano i rapporti tra Nord e Sud<br />

del mondo, mi ha sempre interessato, e poi comunque non so perché ma ogni volta che magari<br />

dedico tempo al volontariato, sono sempre più carica, cioè mi sento… non so, preferisco passare<br />

serate, magari serve una mano in Bottega, piuttosto che uscire con amici… è una cosa che mi<br />

carica. E poi sono convinta che posso aiutare in qualche modo, però oltre che in maniera<br />

altruistica lo faccio anche un po’ per me…” (intervista 22, Luana, 19 anni)<br />

Questo interesse per i rapporti tra il Nord e il Sud del mondo, coltivato anche attraverso l’esperienza<br />

volontaria, l’ha condotta a scegliere un corso di studi universitari incentrato proprio sulle tematiche<br />

della cooperazione e solidarietà internazionale, oltre che sui processi di costruzione della pace.<br />

Quando le chiediamo se pensa di rimanere a lungo attiva nell’associazione che ci ha fornito il suo<br />

nominativo (che come abbiamo detto si occupa di tematiche affini) ci risponde che non solo vorrebbe<br />

continuare, ma che ha anche qualche progetto che le piacerebbe realizzare, dopo il conseguimento<br />

della laurea, a titolo di attività lavorativa.<br />

D: “Pensi di rimanere attiva a lungo all’interno di questa organizzazione? Cosa ti spinge a<br />

rimanere?”<br />

R: “Sì. Sì, poi ho progetti anche… magari una volta laureata in (…) magari si poteva fare<br />

qualcosa appoggiandomi all’associazione… non so, i corsi che ti dicevo prima, alla nonviolenza,<br />

alla pace, magari mi potrei appoggiare all’ (associazione C) e poi chiedendo alle<br />

scuole se…mah, è un’idea, però poi ho instaurato un bel rapporto con I. (la presidente, NDR),<br />

quindi… decisamente!” (intervista 22, Luana, 19 anni)<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!