14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Terza parte Volontariato e … bisogni, opportunità, territorio<br />

potremmo andare avanti senza fine. Da tutte queste caratteristiche umane non è possibile prescindere,<br />

un’organizzazione che ha al centro la persona e la conoscenza deve osservarle e trattarle, senza per<br />

questo atteggiarsi a psicologi orientati al benessere degli associati e/o lavoratori, ma in quanto<br />

elementi propulsivi della stessa organizzazione. Perché sono proprio le passioni umane il motore di<br />

ogni impresa, compresa quella di natura economica e sociale quali sono l'impresa cooperativa e<br />

l’associazione di volontariato, pulsioni troppo spesso abbandonate per strada perché difficili da<br />

maneggiare oppure perché oscurano la limpidezza del raggiungimento degli obiettivi del servizio,<br />

dell’organizzazione o del bilancio.<br />

Tabelle<br />

Osservando i dati rilevati dalla ricerca riguardanti le relazioni in atto tra Volontariato e Cooperazione<br />

Sociale si possono desumere chiare indicazioni.<br />

Tabella 18 - Indichi la quantità dei rapporti della sua organizzazione di volontariato con ogn<strong>uno</strong> dei<br />

soggetti elencati di seguito<br />

Soggetto Non ha rapporti Ha rapporti<br />

Effettuando una graduatoria, in base al livello di qualità del rapporto, si evidenzia immediatamente<br />

che all’ultimo posto è quello con la cooperazione sociale. Non solo, anche per numero di rapporti la<br />

cooperazione al 9° posto su 14 totali. Possiamo sintetizzare che i rapporti sono pochi e questi pochi<br />

sono considerati di scarsa qualità.<br />

Andando poi ad analizzare i bisogni, di nuovo si trova che su 24 bisogni evidenziati quelli che hanno<br />

a che fare con il terzo settore si trovano al 18° posto. Sarebbe stato interessante in questo caso<br />

distinguere tra i vari attori del terzo settore per vedere dove si sarebbe collocata la cooperazione<br />

318<br />

Livello della qualità<br />

del rapporto<br />

(scala 1-4)<br />

Graduatori<br />

a<br />

Enti locali (comuni, province,<br />

regioni...)<br />

7 5,4% 123 94,6% 2,72 1<br />

Altre org. di volontariato della<br />

stessa area operativa<br />

12 9,0% 121 91,0% 2,62<br />

2<br />

Strutture ecclesiali 43 33,3% 86 66,7% 2,51 3<br />

ASL 39 30,0% 91 70,0% 2,43 4<br />

Altro<br />

Altre organizzazioni di<br />

58 86,6% 9 13,4% 2,22 5<br />

volontariato di area operativa<br />

diversa<br />

19 14,4% 113 85,6% 2,14<br />

6<br />

Scuole / Università / Centri<br />

formazione professionale<br />

31 24,2% 97 75,8% 2,14<br />

6<br />

Organismi di cooperazione<br />

internazionale<br />

Altri Enti Pubblici (Prefetture,<br />

93 72,1% 36 27,9% 1,94 7<br />

Uffici scolastici, Ministeri e<br />

Dipartimenti, Tribunali...)<br />

Altre associazioni non di<br />

63 48,8% 66 51,2% 1,94<br />

7<br />

volontariato (ACLI, ARCI,<br />

Compagnia delle Opere, Ass.<br />

sportive…)<br />

45 33,8% 88 66,2% 1,84<br />

8<br />

Fondazioni 68 52,7% 61 47,3% 1,82 9<br />

Partiti / Sindacati 92 70,2% 39 29,8% 1,74 10<br />

Aziende / Banche 46 35,9% 82 64,1% 1,72 11<br />

Cooperative sociali 59 46,1% 69 53,9% 1,70 12<br />

Totale (media) 48,21 38,4% 77,21 61,6% 2,11 ---

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!