14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Centro di Servizio per il Volontariato – Associazione Volontariato <strong>Marche</strong><br />

Utilizzando questo tipo di analisi nella successiva lettura dei dati cercheremo di capire se il<br />

volontariato, nel leggere la propria missione e relazione al contesto territoriale, utilizza categorie<br />

interpretative per cui il successo o l’insuccesso del proprio operare sarà dipendente da quanto riuscirà<br />

a rispondere alle logiche strutturali del contesto (determinate dalle organizzazioni prevalenti) e di<br />

regolazione dell’individuo che vi partecipa.<br />

Questa categoria interpretativa renderà conto al lettore dell’allineamento o meno del volontariato<br />

marchigiano alle modalità d’intervento auspicate nella 328 e se esistono altre forme di cittadinanza<br />

che mettono in evidenza un livello più o meno alto di autodeterminazione. Tale analisi permetterà<br />

inoltre di comprendere, insieme ad altri indicatori, eventuali tendenze di affezione o disaffezione<br />

progressiva del volontario rispetto alle proprie organizzazioni proprio nella misura in cui queste<br />

riescono a raggiungere gli obiettivi motivazionali che hanno portato il volontario a scegliere tale adv.<br />

Si cercherà infine di capire, utilizzando per questo la sociologia dei sistemi complessi, come e quando<br />

il volontariato, nella struttura sociale e politica nel quale è inserito, riesca a rispondere in modo<br />

innovativo ed interattivo alle nuove emergenze che la società pone.<br />

Attraverso la 328/2000 ed il Piano Sociale Regionale si è cercato di rispondere, attribuendo alle<br />

istituzioni pubbliche il ruolo di stratega delle connessioni, alla mancanza di <strong>uno</strong> '<strong>sguardo</strong>', di una<br />

prospettiva in qualche modo unificante tra i diversi soggetti di un territorio, il tutto attraverso<br />

processi di costruzione condivisa delle pratiche. Ma quanto questo processo ha portato<br />

all’appiattimento di un “punto di vista” eliminando la differenziazione dei ruoli e delle funzioni ,<br />

alimentando dall’altra parte la competitività delle differenti organizzazioni ?<br />

La necessità di far ricorso a teorie di analisi ampie nasce dalla considerazione che sempre più<br />

empasse o fragilità del mondo volontario vengono lette attraverso analisi che fanno riferimento al<br />

metodo: all’ insufficienti capacità organizzative che le stesse hanno nel gestire i volontari,<br />

nell’accedere alle informazioni o nel promuovere adeguatamente un evento…ma una buona<br />

organizzazione e una serie di relazioni non riescono da soli a rappresentare il successo del<br />

volontariato.<br />

3.2 - Le dimensioni di analisi<br />

Le dimensioni di analisi che andremo ad analizzare e ci permetteranno di rispondere al quesito<br />

centrale, ossia qual è il rapporto tra volontariato, bisogni e territorio, sono:<br />

- L’attaccamento del volontario alla propria organizzazione<br />

- percezione di se’ e della propria identità volontaria<br />

- l’analisi delle reti e delle connessioni<br />

- il sistema di partecipazione alle politiche locali attraverso il Piano di Zona<br />

L’indagine è stata realizzata attraverso differenti strumenti di analisi, in particolare il punto di vista<br />

dei volontari è stato raccolto con la realizzazione di dieci incontri guidati con le associazioni di<br />

volontariato su tutto il territorio regionale, e la somministrazione di un questionario a 6 associazioni<br />

per ogni ambito territoriale scelte proporzionalmente rispetto a: attività, dimensione e collocazione<br />

geografica ed infine un incontro guidato con le realtà più rappresentative del volontariato a livello<br />

regionale e con i rappresentanti delle associazioni più attenti e responsabilizzati nella gestione del<br />

Centro Servizi.<br />

291

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!