14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

Centro di Servizio per il Volontariato – Associazione Volontariato <strong>Marche</strong><br />

Presentazione del lavoro: gli obiettivi della ricerca e l’organizzazione del rapporto<br />

Questa indagine, promossa dal Centro di Servizio per il Volontariato delle <strong>Marche</strong> e svolta da LaPolis<br />

(Laboratorio di Studi Politici e Sociali) dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, aveva due<br />

obiettivi generali. 1. Da una parte voleva cercare di indagare come, nel territorio marchigiano,<br />

vengano reclutati i volontari dalle associazioni di volontariato e chi siano i volontari, quali siano le<br />

motivazioni alla base del loro impegno. 2. Dall’altra, puntava a comprendere quali tipi di sostegno<br />

venissero messi in atto allo scopo di mantenere costante l’impegno dei volontari e costruire delle<br />

buone modalità di intervento sul territorio.<br />

L’articolazione degli obiettivi e il loro sviluppo ci hanno portato a strutturare il rapporto in 4 parti.<br />

Nel primo capitolo cercheremo di capire chi sono i volontari, quali tipi di percorsi li abbiano portati al<br />

volontariato e le motivazioni che li hanno spinti verso questo tipo di attività. In un secondo momento,<br />

saranno indagate le forme di reclutamento dei nuovi volontari e le modalità di inserimento con cui le<br />

associazioni accompagnano e formano il nuovo volontario.<br />

La seconda parte, invece, è relativa alla vita interna all’associazione e cerca di chiarire quali siano le<br />

dinamiche che caratterizzano i processi decisionali all’interno delle OdV. Prende poi in<br />

considerazione due questioni centrali per il presente e il futuro delle associazioni: il turn over tra<br />

dirigenti e il ricambio dei volontari. In questo senso, cercheremo di indagare in che misura siano<br />

presenti questi due fenomeni, come vengano considerati dagli intervistati e quali siano le azioni che<br />

vengono messe in atto per stimolarli o frenarli. Il capitolo continua con un’analisi degli incentivi che<br />

l’associazione mette in campo al fine di spingere i volontari già attivi a rimanere all’interno<br />

dell’OdV. Infine, il capitolo si chiude con la trattazione di due questioni di assoluta rilevanza per le<br />

associazioni di volontariato: in un primo momento, cercheremo di comprendere se esistano diversi<br />

modi di vivere e interpretare il ruolo del volontario in relazione all’età; e per concludere, tratteremo la<br />

questione della presenza dei professionisti all’interno delle OdV e come questa sia vissuta da<br />

volontari e dirigenti.<br />

Il terzo capitolo punta l’attenzione sulla proiezione nel tempo dell’impegno dei volontari.<br />

Si è cercato di capire, infatti, se gli intervistati attualmente impegnati in un’associazione intendano, o<br />

meno, portare avanti il proprio impegno su un arco di tempo lungo.<br />

Inoltre, ci si è concentrati sull’analisi delle modalità di uscita dall’associazione da parte dei volontari<br />

cercando di comprendere, oltre che le motivazioni che portano i singoli ad abbandonare il<br />

volontariato, anche i processi attraverso cui le associazioni gestiscono le defezioni.<br />

Infine, la quarta parte cerca di inquadrare il ruolo delle OdV nel contesto socio-territoriale in cui si<br />

trovano ad operare. Questa analisi parte cercando di vedere con quali enti le associazioni entrino<br />

maggiormente in contatto, e dove trovino i fondi ed il sostegno di cui hanno bisogno per portare<br />

avanti le proprie attività. In un secondo momento analizzeremo le funzioni che i volontari assegnano<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!