14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seconda parte Volontariato e… motivazioni<br />

122<br />

“Quella nelle scuole è più promozione del volontariato, (…) ma è anche una modalità di<br />

reclutamento. Poi ne vorremmo fare delle altre, con le scuole superiori, medie, tutto è volto a<br />

reclutare volontari, qualsiasi iniziativa, tutto passa attraverso il divertimento, un gruppo di<br />

pescatori che vanno in giro con le magliette, molto carine, per farci pubblicità, per mostrarci<br />

in una veste più leggera rispetto a quella solita, si impara giocando. (…) Attività di<br />

sensibilizzazione dei cittadini, festa ogni anno, festa dei giovani, campagna stampa quando<br />

facciamo i corsi, per radio, il giornalino che esce una volta l’anno, perché faticoso farlo e<br />

costa.” (intervista 18, Mario, 33 anni)<br />

Quando gli chiediamo se ulteriori iniziative finalizzate all’avvicinamento di nuovi volontari<br />

sarebbero, secondo il suo parere, necessarie, la risposta è decisa:<br />

“Sì certo, dobbiamo cercare sempre nuovi volontari, non bastano mai i volontari.” (intervista<br />

18, Mario, 33 anni)<br />

Molta importanza rivestono anche le donazioni: ecco l’idea del dirigente per poter disporre di<br />

maggiori fondi.<br />

“Innanzitutto legare il nome della (nome associazione) ad una grossa azienda locale, in modo<br />

che l’azienda ci dia i finanziamenti e noi le permettiamo di farsi pubblicità. Poi vorrei che ci<br />

fosse la possibilità di avere delle detrazioni, c’è questa possibilità adesso non ricordo la legge,<br />

(…) questo bisognerebbe anche farlo sapere perché non lo sanno tutti. Quindi una maggiore<br />

informazione, promozione, si contatta l’azienda, gli si invia una lettera e gli richiede se è<br />

interessata a fare delle attività con noi.” (intervista 18, Mario, 33 anni)<br />

Anche questa testimonianza, ancora di una dirigente, ci parla dell’importanza delle iniziative volte a<br />

reclutare nuovi volontari (e donazioni). Le attività in questo senso sono varie:<br />

“Noi facciamo in occasione dell’inizio delle nostre manifestazioni un grande volantinaggio in<br />

tutte le scuole a partire da quelle materne, poi i media, quindi le testate giornalistiche noi le<br />

usiamo molto per parlare di noi e sono anche disponibili, poi la radio che è un altro mezzo di<br />

comunicazione importante, Internet, abbiamo un sito in continuo aggiornamento…”<br />

(intervista 5, Amelia, 33 anni)<br />

Nel primo caso, l’accento è sul “fare” piuttosto che su una particolare impostazione ideale<br />

dell’azione. Certo, le motivazioni sono importanti ma, appunto, soprattutto in quanto spingono ad<br />

aderire e a perseverare nel proprio impegno nell’OdV. Anche nel secondo caso qualcosa di simile si<br />

verifica: l’associazione combatte contro una specifica malattia, e la motivazione “richiesta” è quindi<br />

la sensibilità e la volontà di battersi contro questa. Poi, all’interno, ogn<strong>uno</strong> dà un contributo<br />

commisurato alle proprie disponibilità, ma che spesso consiste nel supporto organizzativo.<br />

In entrambi questi casi, inoltre, il supporto economico è fondamentale per il conseguimento degli<br />

obiettivi.<br />

In altri casi, come abbiamo detto, troviamo atteggiamenti più sfaccettati.<br />

Specificando ora un po’ meglio questa differenza, possiamo osservare che, in questi casi, emergono<br />

atteggiamenti favorevoli verso l’informazione e la sensibilizzazione, ed altri più dubbiosi verso le<br />

attività rivolte al reclutamento di nuovi volontari.<br />

Si condivide cioè l’obiettivo di migliorare l’aspetto informativo, di far pervenire, presso la<br />

popolazione, una sempre maggiore e migliore quantità di informazioni sulle OdV che operano nel<br />

territorio e sulle attività da esse svolte; in modo che se qualc<strong>uno</strong> è interessato possa sapere che cosa<br />

c’è e a chi rivolgersi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!