14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Centro di Servizio per il Volontariato – Associazione Volontariato <strong>Marche</strong><br />

sociale. Anche in questo caso, i bisogni legati a forme di collaborazione con altri soggetti del terzo<br />

settore si trovano verso il basso della graduatoria.<br />

Tabella 19 - Per ogn<strong>uno</strong> dei bisogni “generali” elencati di seguito indichi il livello di bisogno per la vostra<br />

organizzazione di volontariato.<br />

Bisogno<br />

Livello (da<br />

1 a 4)<br />

Rispondenti<br />

Trovare adeguati finanziamenti 3,33 126<br />

Avere a disposizione un maggior numero di volontari 3,17 131<br />

Forme di collaborazione specifiche con gli enti locali del territorio (Comune,<br />

Provincia…)<br />

Promozione attività e iniziative dell’organizzazione (partecipazione ad eventi e<br />

3,13 128<br />

manifestazioni, disponibilità sito internet, realizzazione materiale promozionale,<br />

ufficio stampa)<br />

3,13 127<br />

Forme di collaborazione specifiche con enti pubblici o privati (ASL, Scuole,<br />

Ministeri, imprese, banche)<br />

3,07 130<br />

Avere a disposizione volontari più motivati 3,06 127<br />

Informazione e consulenza per la presentazione di progetti 3,06 125<br />

Progetti di promozione del volontariato rivolti ai giovani e più in generale alla<br />

cittadinanza<br />

3,06 128<br />

Forme di collaborazione specifiche con altre organizzazioni di volontariato 2,96 128<br />

Formazione volontari 2,90 124<br />

Conoscenza delle risorse e dei bisogni del territorio con particolare riferimento al<br />

proprio ambito di intervento.<br />

2,90 128<br />

Partecipazione alla programmazione delle politiche sociali del territorio 2,90 128<br />

Avere a disposizione volontari più preparati e qualificati 2,87 125<br />

Avere a disposizione strumenti ed attrezzature idonee 2,75 120<br />

Organizzazione e gestione delle attività e dei servizi 2,66 125<br />

Aspetti giuridici-legali (legislazione, convenzioni, statuti...) 2,64 125<br />

Comunicazione interna all’organizzazione<br />

Forme di collaborazione specifiche con altre organizzazioni senza fini di lucro non<br />

2,62 121<br />

di volontariato (cooperative sociali, fondazioni, associazioni promozione sociale,<br />

sindacati...)<br />

2,59 130<br />

Valutazione delle attività e dei servizi 2,50 121<br />

Avere a disposizione locali e spazi fisici adeguati 2,47 118<br />

Consulenza informatica 2,46 127<br />

Gestione dei volontari (condurre una riunione, risolvere i conflitti, facilitare la<br />

comunicazione)<br />

2,45 126<br />

Gestione amministrativa e finanziaria (contabilità, imposte, disciplina del lavoro...) 2,34 128<br />

Accesso e gestione al Servizio Civile Nazionale Volontario 2,29 124<br />

Totale (media) 2,80 125,83<br />

Osservando le risposte alle affermazioni della tabella 9, risulta evidente che <strong>uno</strong> degli elementi di<br />

maggiore difficoltà per migliorare la collaborazione tra soggetti del territorio è la diffidenza. Le<br />

affermazioni legate alla promozione di incontri scontano la diffidenza che campeggia al primo posto.<br />

All’ultimo posto, e questo è un dato positivo, troviamo che comunque il bisogno di collaborazione<br />

resta alto anche in presenza di difficoltà.<br />

319

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!