14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Centro di Servizio per il Volontariato – Associazione Volontariato <strong>Marche</strong><br />

sembrano leggermente meno propense a sviluppare una vera e propria dimensione “politica” di<br />

azione. In realtà i due aspetti (sensibilizzazione / promozione diritti e sviluppo dimensione politica)<br />

appaiono strettamente legati fra loro ed appare auspicabile una maggiore presa di coscienza da parte<br />

delle organizzazioni dell’esistenza sia di una utenza finale diretta che di una più ampia, rappresentata<br />

dalla cittadinanza e dagli amministratori pubblici.<br />

4.6 - Quali destinatari? I volontari<br />

All’interno del volontariato non è sempre chiaro come si possano individuare tre tipi di ‘destinatari’,<br />

due dei quali (gli utenti diretti e la cittadinanza/l’amministrazione pubblica) sono stati appena<br />

indicati. Il terzo destinatario è interno alle organizzazioni stesse: si tratta infatti dei propri volontari.<br />

Non va dimenticato infatti che le realtà di volontariato non svolgono solo servizi all’esterno ma<br />

offrono chance di crescita e di arricchimento culturale/professionale anche all’interno, ai propri<br />

membri. Il volontariato è una azione che attribuisce senso e identità a chi la svolge. In una fase storica<br />

in cui i giovani e gli adolescenti, più che in passato, hanno alcune difficoltà a definirsi, il volontariato<br />

appare una buona occasione di maturazione, grazie all’impegno dentro un gruppo dotato di finalità<br />

altruistiche e che offre possibilità di impegno e di assunzione di responsabilità in prima persona.<br />

L’esistenza di un terzo gruppo di destinatari, i volontari stessi, sembra non sfuggire alle<br />

organizzazioni intervistate tramite questionario, così come a quelle coinvolte nei focus group. Una<br />

più attenta sensibilizzazione, gestione (e formazione) dei giovani devono rientrare fra gli obiettivi<br />

prioritari che le realtà di volontariato si danno.<br />

4.7 - Quali destinatari? Quale identità?<br />

I focus group, così come le risposte ai questionari, mostrano come non sia sempre facile per le<br />

organizzazioni di volontariato marchigiane coniugare ‘identità’ ed ‘attività’. In questo tipo di realtà è<br />

sempre insito un dilemma fra professionalizzazione, volta a migliorare le prestazioni offerte ai<br />

destinatari finali, e mantenimento di obiettivi di denuncia, di gratuità e di altruismo. Anche se il<br />

rischio di perdere le proprie radici identitarie appare meno sentito di quello di risultare velleitari nei<br />

propri interventi, esso gioca comunque un ruolo importante nelle discussioni dentro le organizzazioni.<br />

307

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!