14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seconda parte Volontariato e… motivazioni<br />

176<br />

“Mi affascina lavorare qui, è bello, sto bene!!! Mi realizza! Quando torno a casa, la sera, sono<br />

contento del lavoro che ho fatto…e questo penso che sia più importante di qualsiasi altra<br />

cosa…” (intervista 44, Tamara, 34 anni)<br />

Nelle parole seguenti ritroviamo un tema già accennato. Dopo che si è entrati nel mondo del<br />

volontariato, si resta colpiti dalla scoperta di una realtà diversa da quella a cui si è abituati a pensare:<br />

il volontariato può portare a scoprire un mondo fatto di valori e di significati diversi da quelli<br />

ordinari.<br />

“Per es. nel Natale (…) abbiamo venduto delle piantine (…) ed è stata un’esperienza notevole ed<br />

abbiamo visto com’è diversa la gente, perché magari lì c’era una vecchietta che aveva pochi<br />

soldi e pur essendo stata invita a prendere comunque la piantina di fatto non l’ha presa sino a<br />

quando, dopo l’uscita dalla Messa, non ha trovato la somma di denaro richiesta… (intervista 3,<br />

Giovanni, 66 anni)<br />

Anche nelle parole che seguono troviamo un segno di questa scoperta: si va incontro, attraverso<br />

questa esperienza, ad una nuova visione delle cose e ad un cambiamento che coinvolge l’identità.<br />

L’intervistata ci racconta di come la sua vita è cambiata, nell’esperienza del volontariato; questo, ora,<br />

ne è diventato una parte così importante da configurarsi come un bisogno, che la nostra intervistata<br />

deve sfogare anche oltre l’associazione, nella vita di tutti i giorni:<br />

“Sì, perché per me questa associazione ha un valore affettivo personale estremamente grande, io<br />

devo a questa associazione un cambiamento della mia vita, un momento di cambiamento della<br />

mia vita… (…) Qua (…) oltre a questo grande affetto che provo per i componenti<br />

dell’associazione stessa e per P., perché insomma tutti insieme mi hanno aiutato a fare questa<br />

svolta, insomma a vedere le cose sotto un altro aspetto, si porta avanti questo progetto. (…)<br />

Finché rimarrà in me il ricordo di quello che è stata la mia vita e di come è cambiata con<br />

l’esperienza di P., finché avrò il dono della memoria, rimarrò, (…) e le motivazioni sono:<br />

motivazioni personali, e una motivazione che è data anche da questo grande bisogno… cioè per<br />

me la vita ha senso se si aiuta gli altri. E il volontariato, cioè, lo faccio con l’associazione (…)<br />

ma nella mia quotidianità, anche tutti i giorni nelle piccole cose. Cioè, l’associazione<br />

rappresenta la sfera grossa, (…), però diciamo che per me è una essenza molto importante il<br />

potere aiutare gli altri e quindi lo sfogo anche nella quotidianità, nella praticità di tutti i giorni,<br />

con le persone anziane, per esempio.” (intervista 12, Elisa, 32 anni)<br />

Anche nel racconto che segue c’è una consapevolezza molto forte dell’arricchimento personale, dal<br />

punto di culturale e anche umano, che l’intervistato ha potuto conseguire attraverso l’esperienza del<br />

volontariato; per questo, le motivazioni che lo portano oggi a dare seguito al proprio impegno sono<br />

più mature e profonde di quelle, pure piuttosto marcate, sottese al suo iniziale avvicinamento:<br />

“Innanzitutto mi spinge l’amicizia con i tanti soci e con il presidente che è nata tanti anni fa e<br />

che continua: è una delle cose migliori che ho qua anche perché io non sono (di questa città,<br />

NDR) e con loro mi sono trovato molto bene. Io sono formato tecnicamente, ho una formazione<br />

diversa da quella che potrebbe essere la formazione ideale per (nome associazione) ma mi è<br />

sempre piaciuto il mondo dell’arte, mi sono sempre interessato. Fino a quando ci sarà (nome<br />

associazione) sarà un pretesto per me anche per poter frequentare l’associazione e potermi<br />

documentare su quelli che sono … quelle cose che io non ho avuto l’opportunità di conoscere e<br />

di sapere in precedenza: sto cercando di recuperare il tempo perduto. (…) Ho conosciuto molta<br />

gente: dai soci di I. ho ottenuto molto e ho dato poco. Mi sono culturalmente arricchito rispetto<br />

a 10 anni fa; il mio patrimonio culturale penso che sia di parecchio aumentato!” (intervista 38,<br />

Diego, 57 anni)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!