14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Centro di Servizio per il Volontariato – Associazione Volontariato <strong>Marche</strong><br />

In particolare, a partire dagli anni novanta, quando l’associazionismo volontario diventa risorsa del<br />

sistema pubblico, capitale sociale. Risposta alla crisi di bilancio e di consenso delle istituzioni di<br />

governo, centrale e locale.<br />

Il problema della spesa pubblica, l’inefficienza dei servizi pubblici spingono infatti le associazioni a<br />

trasformarsi in “imprese sociali”. Tanto che, come emerge dalle interviste, i confini tra i servizi<br />

erogati dalle istituzioni e quelli assicurati dal volontariato sono poco definiti e difficili da delineare. Il<br />

volontariato spesso si sostituisce al soggetto pubblico.<br />

La realtà associativa produce servizi per la collettività, incontrando nei contesti locali la domanda di<br />

aiuto delle singole persone, delle famiglie. Si sviluppa così l’economia sociale, il “terzo settore”,<br />

l’economia del “non-profit”, dove queste imprese diventano capaci di assicurare prestazioni<br />

professionali, nell’ambito del welfare, ma anche in altre sfere del sociale, convenzionandosi (e<br />

vincolandosi) con gli enti locali.<br />

E’ la fase in cui si avvia la “professionalizzazione del volontariato”, che fa delle associazioni<br />

opportunità di inserimento lavorativo. Dalla ricerca queste tendenze emergono con chiarezza.<br />

Accanto alle ragioni di carattere espressivo, nell’esperienza dei volontari intervistati, è chiaro il peso<br />

assunto da motivi di natura “strumentale”.<br />

In altri termini: il volontariato oltre a un’occasione di impegno diventa anche un luogo di lavoro. Così<br />

che diventa importante, per molte persone e soprattutto per molti giovani, la prospettiva di fare<br />

dell’impegno volontario il proprio futuro professionale. Di trasformare un’attività del “tempo libero”<br />

in un’attività a “tempo pieno”. Di coniugare, in certi casi, competenza professionale già posseduta e<br />

impegno sociale. Per una sicurezza personale, ma anche per dare un senso diverso al proprio lavoro.<br />

Partecipazione e istituzione<br />

Dunque, l’associazionismo diventa meccanismo di integrazione pubblica, risorsa di capitale sociale,<br />

gettando ponti tra realtà diverse della società. Tra le istituzioni e il territorio, tra le organizzazioni<br />

associative e situazioni problematiche del sociale, tra persone impegnate e soggetti bisognosi di aiuto.<br />

Ma il volontariato, comunque, resta un canale importante di diffusione di valori “pubblici”.<br />

Attraverso il volontariato, infatti, si moltiplicano le relazioni interpersonali – la socialità viene sempre<br />

collocata al centro della esperienza associativa dagli intervistati - si trasmettono valori, norme,<br />

significati, modelli culturali improntati al senso civico, al rispetto degli altri, all’interesse verso il<br />

bene comune.<br />

La solidarietà, la sussidiarietà, l’integrazione e la lealtà nei confronti degli altri sono principi che<br />

l’associazionismo propone al suo interno, facendone elemento di vita quotidiana intrecciato con<br />

l’azione volontaria. Per cui è stretto il legame fra associazione, integrazione e partecipazione.<br />

D’altronde, in una fase di bassa mobilitazione sul fronte dell’impegno politico, come gli anni<br />

Novanta, l’associazionismo volontario costituisce un’opportunità di partecipazione. Riflette la<br />

domanda di coinvolgimento dei cittadini. Soddisfa il bisogno di una componente della società di<br />

sentirsi parte di un sistema di solidarietà e di valori condivisi, quindi di prendere parte; di interagire<br />

con problematiche sociali che interessano la questione della cittadinanza. Questi tratti, che hanno<br />

accompagnato negli anni l’evoluzione del fenomeno associativo, si ritrovano nelle esperienze e nelle<br />

rappresentazioni fornite dagli intervistati di oggi.<br />

Le stesse istituzioni, nel corso degli anni novanta, valorizzano l’associazionismo come risorsa per<br />

ricostruire il consenso in tempi di sfiducia verso il pubblico e verso la politica. Le associazioni<br />

diventano così un attore privilegiato nelle dinamiche dello sviluppo locale, nel quadro dei processi di<br />

governance, all’interno di formule dal carattere concertativo per la programmazione e l’intervento sul<br />

territorio.<br />

La ricerca, infatti, rivela come il legame delle associazioni con le istituzioni, gli enti locali e gli attori<br />

della politica locale sia molto stretto. A volte fin troppo, tanto che affiora l’idea di un legame vissuto<br />

in modo obbligato e dal carattere asimmetrico. L’iniziativa volontaria ha infatti necessariamente<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!